Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Novecentomila euro dalla Regione per interventi manutentivi al ponte sul torrente Pescia di Collodi in località Ponte all’Abate. Il via libera allo stanziamento è avvenuto con una delibera presentata dall’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Stefano Baccelli e approvata in una delle ultime sedute della giunta regionale.
“Si tratta – ha detto Baccelli- di interventi necessari e urgenti in quel tratto, in modo da consentire - prosegue l’assessore - il passaggio dei mezzi pesanti destinati alla zona industriale e alle cartiere della zona”.
La Provincia aveva infatti manifestato alla Regione la necessità di un finanziamento complessivo indicando appunto l’ammontare dei 900mila euro; la giunta ha risposto positivamente e ha stabilito dunque che nel bilancio regionale 2021-2023 fossero comprese queste risorse per l’annulaità 2021.
“In questo modo - prosegue Baccelli - abbiamo superato una problematica importante del territorio e consentiamo di facilitare vla connessione fra l’area lucchese e quella della Valdinievole”.
«Da quando, a fine marzo, la Provincia di Pistoia, dopo aver concluso le approfondite verifiche tecniche di stabilità effettuate dall'Università di Pisa, ha quantificato i costi dell'intervento per riportare alla piena transitabilità il ponte di Ponte all'Abate, sono rimasto stupito della cifra emersa perché essa segnalava la necessità di interventi molto importanti e non certo banali sulla struttura: la stima di 900mila euro (100mila euro per la progettazione e 800mila per gli interventi) che era emersa dagli studi era ben superiore rispetto alle più pessimistiche previsioni fatte al momento della parziale chiusura del ponte e rappresentava il più alto stanziamento straordinario che la Regione era chiamata a fare in provincia di Pistoia, visto che i precedenti interventi sui ponti di strade regionali erano tutti di importo assai inferiore (300mila euro per il Ponte del Duomo a Pescia e 525mila euro per il ponte Torto a Quarrata).
In questi tre mesi mi sono confrontato più volte con l'assessore regionale alle Infrastrutture Stefano Baccelli e con la struttura tecnica della Regione: quelle risorse, quasi 1 milione di euro, andavano individuate subito per consentire di superare una problematica rilevante per le comunicazioni tra l'area della Valdinievole e quella lucchese. In soli tre mesi ce l'abbiamo fatta e voglio ringraziarli per aver ascoltato le mie ricorrenti sollecitazioni: adesso la Provincia di Pistoia ha gli strumenti e tutte le risorse che ha richiesto per intervenire sul ponte».
Lo dice Marco Niccolai, consigliere regionale Pd e presidente della commissione Aree interne, ricostruendo le ultime fasi della vicenda relativa ai lavori per il ripristino del ponte nella frazione di Ponte all’Abate.
«Quando, più di un anno fa – prosegue Niccolai – annunciai che la Regione sarebbe intervenuta per sostenere i costi di progettazione e di realizzazione degli interventi, qualunque essi fossero stati, avevo la certezza che non si trattava né di annunci né di promesse, nonostante così siano stati definiti da alcuni: i fatti sono qui a confermarlo.
Con questo finanziamento si arriva a ben un 1 milione di finanziamenti della Regione per affrontare le questioni presenti e future della viabilità di Collodi, nodo centrale per il turismo e per il distretto cartario. Non ho notizie di altre amministrazioni che abbiano fatto uno sforzo finanziario simile; infatti ai 900mila euro di oggi si aggiungono i 100mila euro con cui la Regione, senza il supporto di altri enti, ha finanziato lo studio di fattibilità per la variante al centro abitato: anche in questo caso il confronto sta andando avanti per affrontare una questione complessa che si trascina da molti anni. Grazie al contributo della Regione gli enti locali si stanno misurando non su ipotesi disegnate su una cartina ma su prime opzioni definite da tecnici: siamo adesso al momento decisivo ed il mio impegno continua,come nel caso di Ponte all'Abate, senza proclami ma in modo fattivo per arrivare a risultati concreti – conclude Niccolai – perché la notizia di oggi dimostra che questo è l'unico modo per arrivare a risultati».
Sulla vicenda interviene anche il consigliere provinciale delegato alla viabilità, Nicola Tesi.