Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Tornano gli appuntamenti con le tesi di laurea, promossi dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Un ciclo di eventi che si svolgeranno sul territorio della montagna, in ambienti inediti e suggestivi.
A dare il via all’iniziativa Daphne Mazzoni – dott. ssa in scienze turistiche – con la sua tesi dal titolo “I pellegrini del XXI secolo, alla riscoperta dei cammini antichi come cura degli ansiogeni moderni”, sabato 17 luglio alle ore 17 in Piazza F. Ferrucci a Cutigliano. Un viaggio nel mondo del pellegrinaggio, dal medioevo ai giorni nostri, partendo dal Cammino di Santiago fino a quelli di San Jacopo e di San Bartolomeo. Oggi i cammini rientrano nelle numerose offerte del mercato turistico: una rivoluzione nel modo di viaggiare, un turismo lento capace di rallentare la frenesia quotidiana e, di pari passo, un’esperienza ecosostenibile in cui il viandante si sente parte attiva di un’avventura. I cammini potrebbero dunque essere la via per disintossicarsi dalle dipendenze ansiogene, come l’iperconnettività, e un valido motore di rilancio del turismo, settore tra i più colpiti durante la pandemia. All’evento sarà presente un rappresentante del Comune di Abetone Cutigliano.
Il secondo appuntamento è con Giuliana Racco – dott. ssa in Integrated Product Design – che approfondirà la sua tesi “Le Oasi – Un concetto di cibo itinerante” domenica 18 luglio alle ore 17 presso il Polo didattico di Fontana Vaccaia (Abetone). Una nuova modalità d’acquisto di cibi, pronti e non, bevande e beni necessari, per valorizzare territori a vocazione naturale, culturale e turistica assieme alle sue produzioni gastronomiche.
A entrambi questi appuntamenti parteciperà in qualità di moderatore Enrico Buonincontro, appassionato fruitore dei cammini dell’Appennino e promotore di vari eventi, fra cui il riuscitissimo Thrashed Abetone – Montagna Pistoiese.