All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Ma che musica! è la rassegna musicale proposta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in programma tutti i giovedì di luglio e agosto allo Storico Giardino Garzoni di Collodi (PT) con ingresso gratuito. Una serie di concerti che spaziano i diversi generi musicali: gospel, pop rock e hard rock, musica classica e gli omaggi alla canzone napoletana e a Ennio Morricone.
Si parte il 15 luglio con la band pistoiese Itagliano Vero, mentre il 22 luglio salgono sul palco i Black&White ensemble gospel choir di Montemurlo (Prato). I concerti di luglio si chiudono giovedì 29 luglio con l’Ensemble Terzo Tempo di Pescia che con Parthenope eseguiranno le canzoni intramontabili del classico repertorio della canzone d’autore napoletana.
Giovedì 5 luglio le celebri scalinate del parterre dello storico giardino saranno il perfetto palcoscenico per i cinquanta elementi diretti dal maestro Matthieu Mantanus della Musicando Academy Orchestra mentre il 12 agosto c’è l’omaggio a Ennio Morricone sempre dell’Ensemble Terzo Tempo. L’ultimo concerto sarà il 24 agosto, il giorno di San Bartolomeo – patrono di Collodi – con gli Akuku, rock band amatissima a Collodi (e oltre).
“Dopo questi due anni difficili, la Fondazione propone questo calendario di concerti pensato principalmente per Collodi e aperto a tutti quelli che vorranno venire a passare una serata nel paese di Pinocchio” dice il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi.
L’ingresso è libero, i posti a disposizione sono 100 ed è possibile, ma non richiesto, prenotarsi scrivendo a:giardinogarzoni@pinocchio.it
Entrando nel dettaglio, questi i repertori di massima che saranno proposti dai vari artisti:
· 15 luglio, Itagliano Vero: Con il nastro rosa, Il più grande spettacolo dopo il big bang, L’anno che verrà, Bella signora, Baila, Delusa/ti immagini/ mi piaci perché, Luna, Bandiera bianca, Non succederà più, Teorema, Insieme a te sto bene, Destinazione Paradiso, Joe Temerario, Monna Lisa, Non voglio mica la Luna, Tu/sarà perché ti amo, Strada facendo, Chi fermerà la musica, Su di noi, Stella stai, Cuccuruccucù, Allo Stadio, Rolls Royce.
· 22 luglio, Black&White ensemble gospel choir: Virgin Mary, Amazing Grace, Send it on Down, Total Praise, Hail HolyQueen, Movin’ on up, Jesus you’re the center of my Joy, I love the Lord, I still haven’t found (U2), Alleluja (Cohen), Holy Ghost Power;
· 29 luglio, Ensemble Terzo Tempo (Parthenope): Si fosse n'ausciello, Ie te vurria a vasá, Sud, A vucchiella, Stu core mio, Carcere e mare, Dicitinciello vuie, Arrangiamoce, Napul'è, Tamurriata Nera.
· 5 agosto, Musicando Academy Orchestra: Sinfonia n. 6 in si minore "Patetica" op. 74 di Čajkovskij : I. Adagio – Allegro non troppo; II. Allegro con grazia; III. Allegro molto vivace ; IV. Finale. Adagio lamentoso (Durata: 50 minuti circa).
· 12 agosto, Ensemble Terzo Tempo (Omaggio a Morricone): Giù la testa, Gabriel's Oboe, Nuovo Cinema Paradiso, C'era una volta il west, Here's to you, Saharam Dream, Playing love.
· 24 agosto (San Bartolomeo), AKUKU: Sirius – Eye in the Sky di Alan Parson, Medley Bowie (life on mars, Heroes, Let’s dace), Wonderful tonigt – Harry Clapton, Layla – Harry Clapton, Have yo ever seen the rain – Clearwater, Anna e Marco – Lucio Dalla, Smoke in the water - Deep Purple, Medley Dire Strays (private investigations, money for nothing, sultans of swing, on ever street), Long Train running – Doobie Brtothers, Desperado – Eagles, Hotel California – Eagles, I can’t tell you why – Eagles, La musica che gira intorno – Ivano Fossati, I was made to loving you – Kiss, Whish you where here now – Pink Floyd, Time – Pink Floyd, Another Brick in the wall – Pink Floyd, Confortably numb – Pink Floyd, Run like hell – Pink Floyd, Ogni volta – Vasco Rossi, Albachiara – Vasco Rossi, Generale – Vasco Rossi, Ridere di te – Vasco Rossi, Sally – Vasco Rossi, Gli angeli – Vasco Rossi, Bollicine – Vasco Rossi, Black magic woman – Santana, Oio como va – Santana, Gloria – Tozzi.
Per informazioni: 388 375718 (Adele Tasselli – Ufficio Stampa FNCC) – 0572 429342.