Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 21:10 - 01/10/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Per un povero Cristo che volesse capire realmente quel che sta succedendo , sarebbe da perdere il sonno .
Cifre e ancora cifre . Ma il saldo vero fra arrivi ed espatrio di chi arriva in Italia dove .....
BASKET

Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket

BASKET

Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.

BASKET

Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.

SCHERMA

La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.

BASKET

Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.

BASKET

Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.

RALLY

Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.

none_o

Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.

none_o

Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
none_o
Infermiere di famiglia diventa realtà in montagna: attivo in 9 zone a casa e ambulatorio

23/6/2021 - 12:37

E’ diventato realtà anche nella montagna pistoiese l’infermiere di famiglia e di comunità: il modello organizzativo regionale che punta a rafforzare la continuità assistenziale sul territorio nell’ambito delle cure primarie garantendo ai cittadini la salvaguardia della loro salute in tutto l’arco della loro vita. Date le peculiarità del territorio montano, con una prevalenza di popolazione anziana, tale modello organizzativo, nell’ultimo anno, è stato implementato: l’area della montagna è stata suddivisa in nove zone e ciascuna di queste è gestita da un infermiere di famiglia.


Di seguito le zone e gli infermieri che vi operano:

Abetone,  Nesti Elena
Cutigliano, Catinari Paola
Lizzano,  Ducci Doriana 
S. Marcello,  Castelli Miriana 
Campotizzorro,  Tesi Daniela
Maresca,  Saulea Lucia
Prunetta,  Motroni Gloria
Sambuca ,  Bartoletti Lucia
Pracchia,  Rioli Sonia

Coordinati da Patrizia Fontani e coadiuvati dalle infermiere Federica Fattorini e Camilla Gaggioli, con il supporto delle Oss Simona Castelli, Paola Arcangeli e Frida  Petrolini.

A ogni infermiere è stato affidato un gruppo di popolazione identificato geograficamente, sulla cui presenza può contare ciascun assistito. In stretta collaborazione con la medicina generale l’infermiere monitora l'aderenza terapeutica e l’empowerement degli utenti e, allorchè necessarie, attiva le consulenze infermieristiche. Si occupa,  inoltre , della formazione dei caregiver e delle persone di riferimento, partecipa alla prevenzione secondaria attraverso la sanità d’ iniziativa e  collabora alle  strategie assistenziali di continuità ospedale-territorio.

I pazienti possono essere già in carico al servizio infermieristico per le cure domiciliari e per le cure palliative integrate o per le patologie croniche, ma sono seguiti anche i pazienti non conosciuti che hanno in atto una patologia acuta.


L’infermiere di famiglia e comunità risponde ai bisogni di salute della popolazione di uno  specifico ambito territoriale prevalentemente a domicilio ma anche in ambulatorio. 

Spiega Erica Gualtieri coordinatrice infermieristica del presidio integrato ospedale-territorio L. Pacini: “Il vero valore aggiunto è rappresentato dal fatto che l’Infermiere di Famiglia stabilisce con le persone e le comunità rapporti affettivi, emotivi e legami solidaristici che diventano parte stessa della presa in carico e questo genera anche una personalizzazione della cura”. 

Promosso dal dipartimento infermieristico e ostetrico, diretto da Paolo Zoppi, il modello è ormai diffuso in tutti territori ricompresi nell’Azienda Usl Toscana centro; si è dimostrato efficace anche per meglio orientare le persone e le famiglie nella complessa rete dei servizi territoriali facilitandone l’accesso e la continuità assistenziale.

Con la presenza dell’Infermiere di famiglia e di comunità possono anche essere evitati molti accessi inappropriati in Pronto Soccorso con i relativi disagi per i pazienti.


La presenza dell’Infermiere di famiglia nella montagna pistoiese si è dimostrata fondamentale anche durante l’emergenza sanitaria da Covid-1, sia come figura sanitaria di riferimento sia per far arrivare a “casa” degli assistiti, soprattutto i più fragili, le cure e le attenzioni necessarie.

“Questo nuovo modello organizzativo – sottolinea Paolo Cellini, direttore dell’assistenza infermieristica ed ostetrica dell’area pistoiese - pone al centro la persona con i suoi reali bisogni e mette in rete tutte le forze, i mezzi e le strategie necessarie per offrire una risposta il più possibile vicina alle reali necessità e ai bisogni del paziente stesso”.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: