Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:12 - 05/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.

RALLY

È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

TAEKWONDO

Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.

BASKET

Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.

BASKET

Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.

BASKET

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.

BASKET

La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PISTOIA
Wwf: "Il modello di raccolta differenziata a Pistoia è un sistema spurio e ben poco convincente"

17/6/2021 - 19:19

Il Wwf interviene in tema di rifiuti e raccolta differenziata.

 

"Senza entrare nel merito dell’aumento della Tari nel comune di Pistoia, cogliamo il momento per fare una riflessione sul sistema di raccolta differenziata attualmente adottato in città.


Partiamo da un dato certificato dall’Agenzia regionale di recupero risorse: al 31.12.2019 la percentuale di raccolta differenziata, all’epoca tutta o quasi basata sul sistema stradale, ammontava al 40,21%, tra le più basse tra i comuni capoluogo della Toscana.


L’esperienza di tante altre città ci dice che solo introducendo una raccolta differenziata porta-a-porta di tutti i materiali (ovvero con l’unica eccezione del vetro, come avviene in comuni limitrofi come Serravalle Pistoiese) si riescono a raggiungere quote importanti di Rd. Si prenda l’esempio di Prato che ha raggiunto, sempre alla data certificata di dicembre 2019, addirittura il 73% e dove è stato introdotto un sistema porta-a-porta piuttosto spinto nella quasi totalità della città (che è quasi 2 volte più grande di Pistoia).


Da qualche mese, a Pistoia, si è invece puntato su una scelta “spuria”: nel centro storico, per pur comprensibili ragioni essenzialmente legate al decoro urbano, sono stati installati dei cassonetti interrati (che certamente avranno dei costi di manutenzione non banali), tenendo presente che, là dove sono stati applicati, in altre città, hanno spesso spostato di pochissimo le percentuali di raccolta (pur sempre di cassonetti si tratta). 


Poi, in altre zone della città è stato introdotto il porta-a-porta solo per il multimateriale e la carta (quest’ultima già presente da anni), lasciando i cassonetti stradali dell’indifferenziato, dell’organico e del vetro; in altre ancora – come abbiamo notato – insistono sempre i cassonetti stradali del multimateriale.


Ora, a parte il rischio di “frastornamento” dei cittadini che si ritrovano a dover gestire vari tipi di raccolta, mantenere la presenza di tre tipologie di raccolta rifiuti “lato strada”, rischia verosimilmente di inficiare quei benefici portati dal pur parziale sistema di raccolta porta a porta applicato. Spesso i cassonetti dell’indifferenziato sono pieni di rifiuti che non dovrebbero esserci, magari perchè il cittadino è “invogliato”, vedendolo davanti a casa, a conferire là dentro, piuttosto che aspettare il giorno di ritiro del multimateriale. Per non parlare dei cassonetti dell’organico.


Noi crediamo invece che la scelta comunque giusta e doverosa di introdurre il nuovo modello di raccolta per alcuni rifiuti, debba essere completata togliendo del tutto i cassonetti stradali ed introducendo (come avviene in tanti altri comuni) il porta a porta per tutte le tipologie di rifiuti, eccezion fatta, al limite, per il vetro (fermo restando la possibilità di conferire a una stazione ecologica).


Così ci sembra invece una gran confusione, un colpo al cerchio e uno alla botte da improvvisata navigazione a vista, poi naturalmente saranno i dati certificati Arrr a dire se questa nostra impressione sarà fattualmente confermata come noi temiamo".

Fonte: Wwf
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




18/6/2021 - 14:58

AUTORE:
Pasquino

Anche se concordo in linea di massima con le argomentazioni esposte, debbo far notare che prendere ad esempio Prao (Prato per i non pratesi) mi pare inopportuno, in quanto se i cari amici di Grillo cino-pratesi smettessero di riempirci nottetempo degli scarti delle loro lavorazioni tessili/pellettiere (in buona parte falsi di note griffes) forse i numeri, anche se non in modo eclatante, cambierebbero. Tali masse di rifiuti Prato li scarica a Pistoia, Quarrata, Agliana e poi si fa bella per la RD al 73%... ma mi faccia il piacere, mi faccia!