È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Venerdì 18 giugno alle ore 18 Stefano Allievi, uno dei più importanti sociologi italiani, esperto di fenomeni migratori e di “umanità in movimento”, sarà a Pistoia, sul palco del Teatro Bolognini, per l’anteprima della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo.
Allievi terrà una lezione magistrale sul tema del festival dal titolo Torneremo a percorrere le strade del mondo, che sarà trasmessa anche in live-streaming sul sito e sui social della manifestazione (www.dialoghisulluomo.it).
L’ingresso a teatro è libero, con prenotazione obbligatoria ai numeri: 0573/991609 oppure 0573/27112.
Movimenti, mescolanze, avvicinamenti tra le persone sono la norma nella vita dell’uomo: la storia dell’essere umano è, da sempre, una storia di migrazioni.
«La pandemia ha imposto una brusca frenata ai processi di mobilità acceleratisi negli ultimi decenni, potenziata da mezzi che le abbiamo regalato noi – spiega Allievi – la devastazione ambientale, la presenza in habitat prima mai colonizzati, il cibarsi di altre specie che non conosciamo, la nostra tecnologia, inclusa quella legata alla mobilità. Basta infatti un viaggio aereo a far fare il giro del mondo al virus, portandolo con rapidità da un continente all’altro. Ciò ha messo in discussione anche la natura più profonda dell’uomo: il suo essere sociale, imponendo nuove forme di convivenza basate sulla distanza e la separatezza. L’emergenza sanitaria ha eliminato un aspetto fondamentale dell’incontro con l’altro: il contatto».
Allievi approfondisce anche il concetto di “circolarità globale”: il modo migliore per descrivere la mobilità umana, anche quella che circoscriviamo al fenomeno dell’immigrazione. I flussi migratori trovano la loro origine nel bisogno, nella necessità e nella fuga: guerre, calamità naturali, corruzione, scarsità di risorse sono le urgenze che spingono ogni anno milioni di persone a migrare. Altri invece si spostano per motivi meno drammatici – dal commercio al turismo – o per il desiderio o la speranza di trovare comunque altrove una vita migliore, anche solo temporaneamente.
Oltre a sottolineare il forte legame tra disuguaglianze e mobilità, Allievi propone soluzioni concrete per ripensare il significato di confine, controllare le frontiere, gestire i flussi, consentire una mobilità sostenibile sia per i luoghi di partenza che per quelli di arrivo.
Dalla cacciata dal giardino dell’Eden al turismo globale, da Ulisse agli sbarchi nel Mediterraneo, da Erodoto a Lévi-Strauss, dal nomadismo agli expat, Allievi ripercorre le grandi migrazioni nella cultura occidentale, gettando le basi di una vera e propria teoria della mobilità. Invitando il lettore ad assumersi il coraggio della complessità, ci ricorda i vantaggi che la mobilità porta con sé, ma anche i suoi rischi e i suoi costi.
Stefano Allievi è autore dell’ultimo libro della serie dei Dialoghi sull’uomo, edita da Utet: Torneremo a percorrere le strade del mondo. Breve saggio sull’umanità in movimento, in libreria dal 15 giugno.
Al termine della lezione di Allievi sarà premiato, sul palco del Teatro Bolognini, il vincitore del contest di scrittura lanciato ad aprile dai Dialoghiper studenti delle superiori sul tema Altri orizzonti.
L’anteprima del festival Pistoia – Dialoghi sull’uomopropone anche quattro interviste a grandi antropologi e antropologhe contemporanei, realizzate da Marco Aime, Giulia Cogoli e Adriano Favole e disponibili sul sito e sui social della manifestazione. I protagonisti: Jared Diamond (disponibile dal 6 giugno), Martine Segalen (dal 13 giugno), Philippe Descola (dal 20 giugno), Vanessa Maher (dal 27 giugno).
Pistoia – Dialoghi sull’uomoè promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. Il tema della XII edizione è: Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire.
Stefano Allievi, ordinario di Sociologia presso l’Università di Padova, insegna anche in numerosi master e corsi di specializzazione. È membro di comitati scientifici di istituzioni e riviste, e del Consiglio per l’islam italiano presso il ministero dell’Interno. Svolge un’intensa attività di divulgazione, con articoli e conferenze-spettacolo tratte dai suoi testi. Esperto di fenomeni migratori e pluralismo religioso, con particolare riferimento all’islam, il suo campo di ricerca esplora le forme di mutamento culturale in Europa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il burkini come metafora. Conflitti simbolici sull’islam in Europa (2017); Conversioni: verso un nuovo modo di credere? (2017); Immigrazione. Cambiare tutto (2018); 5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (2018) e La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l’Italia non ha futuro (2020).