Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Sabato pomeriggio nel Salone ad archi della Dogana del Capannone è stato presentato il saggio “La Casa Socialista di Ponte Buggianese” di Nicola Giuntoli. Alla presentazione erano presenti tra gli altri il sindaco Nicola Tesi, l’assessore alla cultura Maria Grazia Baldi e il presidente della commissione cultura Elio Grazzini.
La parte storica è stata curata dal direttore della rivista “Storia locale“ Andrea Ottanelli, che ha pubblicato questa ricerca storico-documentaria. La ricerca, oltre a ripercorrere tutte le fasi che portarono alla nascita della Casa Socialista a Ponte Buggianese, mette in evidenza come la storia del paese di Ponte Buggianese ricalcasse la storia nazionale del periodo.
E’ stata una presentazione molto sentita da tutti i presenti. L’idea di questo saggio, come ha spiegato l’autore, nasce dal ritrovamento di due scatole di latta del liquore “Vecchia Romagna Buton” dove erano conservati preziosi documenti riposti lì da suo nonno. Da qui nasce la scintilla che lo porta a fare ricerche di documenti e immagini storiche nell’archivio e nella biblioteca comunale, per ricercare legami familiari e personali che si intrecciano con questo pezzo di storia pontigiana.
Il percorso storico è stato inquadrato dall’autore in modo molto originale: parte dalla fine della storia, ossia dal 5 settembre del 1944, quando alcuni pontigiani si riunirono nel luogo del paese “disotto” al fiume Pescia ricostituendo una regolare sezione del Partito Socialista Italiano. E poi a ritroso passa al 1920 - 1923, quando questo luogo viene pensato e costruito come sede di ritrovo e di intrattenimento in sostituzione del Teatro Talìa, che dal 1915, a causa della caduta di una trave del soppalco, era rimasto inutilizzato.
Molte le domande dei presenti e tante le risposte di Nicola Giuntoli che hanno messo in evidenza, oltre alla sua bravura, i suoi profondi legami personali e affettivi con il suo paese natio e che ha reso questa presentazione un autentico e vissuto spaccato storico di Ponte Buggianese.