Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Come è stato fatto negli anni precedenti, l’amministrazione comunale ha messo a punto un progetto che mira a contenere e a limitare la proliferazione delle zanzare sul territorio, che sono essenzialmente di due tipi : quella comune e quella tigre, entrambe possibili vettori virali.
Sono due le tipologie di disinfestazione che verranno attuate: il trattamento antilarvale e quello adulticida.
La lotta antilarvale viene effettuata attraverso dei preparati sanitari che vengono disciolti negli ambienti con acque stagnanti identificati come focolai potenziali di proliferazione delle zanzare. Le modalità di distribuzione del prodotto sono in funzione del tipo di formulato. La movimentazione degli operatori sul territorio, per la distribuzione dei formulati potrà avvenire a piedi, in bicicletta o con automezzo a seconda della distribuzione delle caditoie e dell'ampiezza stradale.
Tale organizzazione del servizio fornisce una migliore operatività in aree ad alta densità e permette una riduzione dell'impatto ambientale dovuto alla limitazione dei mezzi in movimento. Nel periodo giugno-ottobre sono previsti 5 trattamenti attivi di disinfestazione delle caditoie stradali con presenza di acqua stagnante e dei fossi con acqua a lento scorrimento.
La mappa dei principali fossati oggetto di trattamento è visibile al link:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1QRd4_L7DuwlXbHy7-5mxw-O7WAjUJVy3&usp=sharing
Le aree interessate dai trattamenti in tombinature stradali sono visibili al link:
https://drive.google.com/open?id=1e3mPXz92JDbU6bHHB3QAPKuqPqWlWpT&usp=sharing.
Gli interventi adulticidi, in ragione dell'elevato impatto ambientale e della relativa pericolosità, sono da considerarsi straordinari e, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, verranno effettuati solo in casi eccezionali o indi emergenza sanitaria.
A completamento delle azioni di prevenzione e contrasto, alla lotta alle zanzare, inizierà a breve il monitoraggio dell’indice di presenza e proliferazione delle zanzare per verificare l’efficienza degli interventi con il minimo impatto ambientale possibile e altri indici statistici che saranno puntualmente inoltrati al dipartimento della prevenzione della Asl Toscana Centro.
“Come sempre ci impegniamo in questo ambito, ma ricordiamo che, per una ottimale lotta alle zanzare, è indispensabile che tutti i cittadini intervengano nelle loro aree private, effettuando le opportune operazioni di prevenzione e trattamenti larvicidi - ricorda il sindaco Gilda Diolaiuti -. Le iniziative promosse e le risorse impiegate dall’amministrazione comunale risulteranno vane senza l’effettiva collaborazione della cittadinanza. Invito tutti, in caso di dubbio, a contattare gli uffici comunali per avere consigli e informazioni corrette”.
Presso l’ufficio ambiente e il municipio sono disponibili le guide per la corretta prevenzione domestica. (tel. 0572 956306 – mail g.tonfoni@comune.pieve-a-nievole.pt.it).