Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Marco Giannaroli, coordinatore regionale per Volt, interviene sui progetti fi rigenerazione urbana.
"Per quanto i propositi siano buoni, anche con i nuovi progetti di rigenerazione urbana, la giunta comunale quarratina continua a perdere di vista quello che è il vero patrimonio di una città: i cittadini. Non basta infatti inaugurare un’opera e pensare che il lavoro termini con il taglio del nastro: serve progettualità affinché l’opera si integri con il territorio, dialoghi con gli abitanti e sia attrattiva per gli utilizzatori.
Creare un nuovo teatro comunale può essere un'ottima idea, ma sperare che venga sfruttato appieno senza avere una chiara programmazione artistica, porterebbe allo stesso errore fatto con il polo tecnologico espositivo: prima lasciato vuoto, trasformato poi in uffici comunali e adesso siamo già a parlare di una nuova riconversione.
La stessa cosa sta accadendo anche per la ciclovia, opera fondamentale se inserita in un progetto di mobilità sostenibile e slow tourism, magari con collegamenti a progetti simili di città limitrofe, ed invece è lasciata senza un vero e proprio piano che possa stimolarne l’utilizzo.
Insomma, Quarrata è una città con un enorme potenziale inespresso che sarà destinato a rimanere tale, almeno fino a quando non capiremo che il patrimonio comunale non sono solo edifici o infrastrutture, ma anche e soprattutto le persone che vivono il territorio ogni giorno".