Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Luca Verdiani, dell’Ottica 2.0 della centralissima piazza IV Novembre, è stato confermato presidente della Confesercenti di Lamporecchio e Larciano.Al suo fianco fanno parte dell’organismo di presidenza anche Caterina Calistri (L’Arcobaleno edicola e tabacchi), Giovanni Verdiani (tabacchi e cartolibreria Verdiani) e Gabriele Gori (Bon Bon di Gori Gabriele).
«Da oltre un anno – ha detto Verdiani in assemblea - l’emergenza Covid-19 ha condizionato le piccole e medie imprese: meno ricavi, meno utili. Ora dobbiamo pensare alla ripartenza, il più possibile in sicurezza, per tornare alla normalità riaprendo definitivamente».
Tra i temi dibattuti all’interno dell’assemblea: un’attenzione a mobilità, viabilità e nuove infrastrutture di corredo al commercio; sostegno da parte delle amministrazioni comunali a favore delle imprese locali che, stante i limiti e le difficoltà oggettive, si facciano carico di abbassare la tassazione locale; la presenza digitale in rete dei negozi di vicinato e l’aumento della visibilità sul web, insieme allaformazione specifica.
«C’è, oggi, la consapevolezza che il futuro dei territori - ha concluso Verdiani – sia inscindibilmente legato alle piccole e medie imprese e all’impresa diffusa, chiave di volta della competitività, struttura portante dell’economia reale e dei processi di sviluppo territoriale, presidio sociale e di sicurezza. Su questo Confesercenti continuerà a svolgere il suo lavoro».