Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
“In commissione politiche sociali e sport ho proposto di istituire il riconoscimento di capitale toscana dello sport e di conferirlo nel 2022 ad Abetone-Cutigliano. Proposta che ha riscosso il favore del governatore Giani. Si tratterà per il 2022 di un’assegnazione diretta, poi dal 2023 verrà nominata una commissione che selezionerà le varie candidature. La proposta nasce dall’idea di Giani di istituire a partire dal prossimo anno il riconoscimento di capitale toscana della cultura, assegnando per il primo anno il riconoscimento a Volterra già finalista nel concorso nazionale” annuncia il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Diego Petrucci.
“Il riconoscimento costituirebbe una grande spinta per il rilancio di Abetone Cutigliano, dopo la pandemia, come ristoro per la stagione invernale che non è mai partita - sottolinea Petrucci - La nostra montagna è stata teatro della storia dello sport italiano: da Zero Colò a Vittorio Chierroni, a Celina Seghi, senza dimenticare giganti come Fausto Coppi e Kobe Bryant; la valanga azzurra era di stanza ad Abetone tanto che ha visto la luce il Museo dello sci”.
“Inoltre – prosegue Petrucci – la montagna sempre meglio e sempre più si coniuga con lo sport: il trekking e lo sci, la bicicletta, ma anche le tante squadre giovanili dal calcio, al basket (con i camp di Gek Galanda), alla pallavolo, la scherma e il judo, che in questi anni hanno scelto il nostro Appennino per fare i propri ritiri. E poi ricordiamoci come Abetone Cutigliano ospiti grandi eventi sportivi a livello internazionale come la Ultra Marathon Pistoia Abetone e il “Pinocchio sugli sci”, da dove sono poi passati i più grandi campioni come Marta Bassino, ultima medaglia d’oro ai Mondiali, Sofia Goccia, Deborah Compagnoni, Lara Magoni, a Marcel Hirscher, tanto per citarne alcuni.”