È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
In Toscana sono 231.860 i casi di positività al Coronavirus, 715 in più rispetto a ieri (681 confermati con tampone molecolare e 34 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 207.361 (89,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 12.716 tamponi molecolari e 14.347 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,6% è risultato positivo. Sono invece 9.562 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 7,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 18.147, -2,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.366 (49 in meno rispetto a ieri), di cui 220 in terapia intensiva (5 in meno). Oggi si registrano 11 nuovi decessi: 7 uomini e 4 donne con un'età media di 81,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 715 nuovi positivi odierni è di 41 anni circa (il 21% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (681 confermati con tampone molecolare e 34 da test rapido antigenico). Sono 63.692 i casi complessivi ad oggi a Firenze (202 in più rispetto a ieri), 21.143 a Prato (95 in più), 21.826 a Pistoia (81 in più), 12.821 a Massa (18 in più), 23.885 a Lucca (53 in più), 28.308 a Pisa (50 in più), 16.878 a Livorno (48 in più), 21.440 ad Arezzo (106 in più), 13.066 a Siena (36 in più), 8.246 a Grosseto (26 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.Sono 404 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 143 nella Nord Ovest, 168 nella Sud est.
La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.321 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 6.889 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 8.257 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 7.505, Pisa con 6.798, la più bassa Grosseto con 3.773.Complessivamente, 16.781 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (472 in meno rispetto a ieri, meno 2,7%).
Sono 33.234 (439 in meno rispetto a ieri, meno 1,3%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 14.772, Nord Ovest 9.894, Sud Est 8.568).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.366 (49 in meno rispetto a ieri, meno 3,5%), 220 in terapia intensiva (5 in meno rispetto a ieri, meno 2,2%).
Le persone complessivamente guarite sono 207.361 (1.225 in più rispetto a ieri, più 0,6%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 207.361 (1.225 in più rispetto a ieri, più 0,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le 11 persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Prato, 3 a Pistoia, 1 a Lucca, 2 a Pisa.
Sono 6.352 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.049 a Firenze, 533 a Prato, 591 a Pistoia, 518 a Massa Carrara, 637 a Lucca, 670 a Pisa, 398 a Livorno, 415 ad Arezzo, 292 a Siena, 162 a Grosseto, 87 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 173,2 x100.000 residenti contro il 206,3 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (272,9 x100.000), Prato (208,2 x100.000) e Firenze (207,8 x100.000), il più basso a Grosseto (74,1 x100.000).