Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Michela Cinquilli, presidente dell'associazione "Noi del Pacini odv" presenta
i nuovi progetti e le iniziative per gli studenti del Pacini.
"Siamo ormai giunti alla fine dell’anno scolastico, imperversato come lo scorso, dal Covid-19. Nonostante tutto l’associazione Noi del Pacini odv ha continuato a operare silenziosamente e continua a farlo oggi con la riapertura parziale delle attività scolastiche.
A fine gennaio si è conclusa l'iniziativa "Vicini a chi ha bisogno per un domani più sereno", promossa da Unicredibanca, grazie alla quale e per merito di tutti coloro che hanno effettuato donazioni e votato la nostra associazione, sono stati aggiudicati € 423, utilizzati per gli acquisti donati all’Istituto Pacini, di attrezzature tecnologiche per la didattica a distanza.
Oltre agli impegni nel campo della raccolta fondi a sostegno degli Studenti del Pacini, sono stati indetti due concorsi: il primo concorso denominato Tad 2021, Show your talent a distanza, prima edizione e ultima speriamo, vista l’impossibilità di poter organizzarla in presenza, sempre a causa delle restrizioni dovute al Covid, allo scopo di dare continuità alle iniziative già intraprese negli scorsi anni.
Gli studenti del Pacini potranno esprimersi attraverso diverse espressioni artistiche dal canto, dalla recitazione, dal ballo e dagli strumenti musicali, inviando un videoclip della durata massima di 3 minuti all’indirizzo e-mail noidelpacini@gmail.com. I vincitori del concorso, selezionati da una apposita commissione, riceveranno premi per un ammontare complessivo di 1.000 offerti da Noi del Pacini odv.
Il secondo concorso, denominato, bando Pacini, “Premio alunni classi intermedie dal notevole impegno” ha voluto sostituirsi al bando Fair Play, sempre per le dovute limitazioni imposte da Covid-19.
Si tratta di una premialità che verrà corrisposta agli studenti che si sono particolarmente distinti in termini di impegno e rendimento scolastico in questo anno in cui la didattica ha richiesto un enorme sforzo a tutti gli attori coinvolti. Pertanto saranno assegnati tre premi costituiti da buoni acquisto relativi a sussidi scolastici di tipo elettronico del valore di €350 ciascuno per gli studenti di prima e seconda e di tre premi del valore di €400 ciascuno per gli studenti di terza e quarta, sulla base delle medie promozione risultanti dai quadri relativi allo scrutinio finale del prossimo giugno.
Oltre a questi due concorsi, la sezione Giovani della Noi del Pacini odv, ha promosso un progetto denominato “In gioco contro il bullismo”,che verrà implementato a partire dal prossimo anno scolastico 2021-2022, il tutto condiviso con la dirigente dell’Istituto Ilaria Baroni e il suo staff direttivo. Esso vede al centro la preoccupazione sempre più emergente da parte dei giovani, collegata anche alle criticità emerse in ultimi anni per effetto della pandemia da coronavirus, di contrastare gli episodi di bullismo e cyber bullismo che possono accadere a scuola.
Pertanto, verranno poste in essere due contraddistinte azioni: da un lato sensibilizzarei ragazzi sul tema attraverso campagne comunicative da veicolare sulle pagine social della associazione e negli annuari scolastici e dall’altro contribuire a far emergere attraverso le segnalazioni di tali episodicon l’ausilio di un apposito link, messo a punto dalla sezione giovani della Onlus, che sarà presente nel sito del Noi del Pacini odv (www.noidelpacinionlus.it) e dell’Istituto Pacini (www.itcsfilippopacini.edu.it), al quale, nel rispetto dei protocolli della privacy e dell’anonimato, sarà possibile segnalare i fatti stessi. Così facendo, il progetto mira a lavorare sulla consapevolezza dell’uso inappropriato del cellulare e degli strumenti virtuali, sull’empatia nei confronti di chi subisce atti di bullismo o cyber bullismo e sulla responsabilità personale, tanto dal punto di vista di attori o spettatori di fronte a situazioni di questo genere.
Avranno un ruolo primario nella gestione della sezione dedicata la sezione Giovani di Noi del Pacini, in particolare Filoni Alessandro e un componente dei rappresentanti del consiglio di Istituto, con la supervisione di referenti/docenti dell’Istituto Pacini, appositamente nominati dalla dirigente Ilaria Baroni.
Il ruolo dei sopracitati ragazzi vuole proprio esprimere nel concreto la creazione di ponte relazionale stabile, strutturato ed organico, che sottolinea ancora più marcatamente, la forte sinergia collaborativa che esiste tra l’associazione Noi del Pacini e l’Istituto F. Pacini".