Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Il sindaco Nicola Tesi presenta il bilancio preventivo 2021.
"Con i voti della maggioranza comunale si è provveduto all’approvazione del bilancio preventivo 2021. Anche per quest’anno, come peraltro avviene da anni, i cittadini di Ponte Buggianese non avranno aumenti sulle tariffe di tutti i servizi a domanda individuale.
Restano invariate le aliquote Imu, l’addizionale Irpef, le tariffe della mensa scolastica e del trasporto scolastico. Approvato inoltre il regolamento del canone unico in cui si è prevista invarianza di gettito rispetto ai tributi sostituiti. Confermata anche per il terzo anno consecutivo l’attivazione di un fondo di risorse proprie per l’abbattimento della Tari alle utenze domestiche. Rinviato invece alla prossima variazione di bilancio l’applicazione di oltre 200.000 € di risorse per l’esercizio delle funzioni fondamentali che saranno impegnati anche per il sostegno covid alle attività produttive del territorio con agevolazioni, esenzioni e contributi.
Particolare attenzione è stata dedicata al sociale, lavoreremo di concerto con l’Sds Valdinievole per incrementare e ricalibrare gli interventi al fine di supportare anche le nuove povertà emerse durante l’emergenza covid-19 cercando di accompagnarle fuori dalla crisi economica che si è venuta a creare. Sono stati confermati tutti gli stanziamenti a cui si aggiungeranno risorse straordinarie provenienti dall’Sds ed nuovo stanziamento di € 30.000 per le politiche abitative.
Altro punto qualificante del bilancio è l’avvio dello studio progettuale per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia da realizzarsi al capoluogo nell’area di Via Rossini unitamente ad un’area destinata a parcheggio per decongestionare il traffico veicolare in quella zona.
Nel bilancio si trovano quindi gli obbiettivi programmatici dell’amministrazione comunale che punta per un rilancio dell’economia sugli appalti pubblici, con l’avvio già dai prossimi giorni dell’efficientamento energetico del capoluogo, con la sostituzione di 284 punti luce con lampade a led di ultima generazione per un importo di € 140.000, ad interventi per la sicurezza stradale (attraversamenti pedonali illuminati) per oltre € 80.000, ed alla previsione di due interventi green per la sostituzione di tutti i corpi illuminanti dell’Ic don Milani e per il cappotto termico al palazzetto. Si aggiungono inoltre lavori di asfaltatura per € 157.000 ed € 35.000 per interventi di manutenzione straordinaria al cimitero comunale. Infine di particolare rilevanza saranno i lavori da parte della Provincia di Pistoia per oltre 300.000 sulla Sp15 Buggianese e sulla Sp22 del Porrione e del Terzo con la riasfaltatura di tutti i tratti comunali.
Successivamente con l’approvazione del conto consuntivo nel mese di maggio prossimo saranno destinati importanti risorse alle opere pubbliche che intendiamo programmare e realizzare nel corso di quest’anno, oltre a prevedere nella prossima variazione del piano triennale tutte le opere per le quali si parteciperà ai vari bandi del governo centrale, della Regione Toscana e della Fondazione Caripit per ottenere fonti di finanziamento.
Tutti questi interventi sarà possibile realizzarli grazie ad un costante monitoraggio sia delle entrate che dei capitoli di spesa, accompagnate in un’ottica di azzeramento dei mutui che gravano sull’ente al fine di liberare risorse finalizzate all’assunzione di personale (7 per questo anno), all’erogazione dei servizi ed all’equilibrio del bilancio".