Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Il direttore provinciale della Confesercenti, Riccardo Bruzzani, interviene sulla crisi del terziario.
"Abbiamo interpellato molti soci della provincia di Pistoia, dopo il ritorno del nostro territorio in zona arancione, in merito alla situazione e alle prospettive delle imprese. Le risposte sono state pressoché unanimi: facciamo bene a manifestare per le riaperture delle attività, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Occorrono sostegni adeguati ed è fondamentale la campagna di vaccinazione, ma nel breve periodo permane l’emergenza delle conseguenze della pandemia e la chiave di volta è tornare a lavorare. Il presidente di Assohotel Fabio Cenni, con grande coraggio ha annunciato la riapertura del suo albergo.Altri hanno pronti nuovi progetti di investimento. Ma non nascondiamo che esistono forti preoccupazioni: senza mobilità e spostamenti il turismo non riprenderà, la ristorazione e le vendite dei negozi saranno compresse.
Dobbiamo, perciò, iniziare a guardare sin da oggi più avanti. Non sono più sufficienti le rivendicazioni: riaperture, sostegni, vaccinazioni. La seconda e terza ondata hanno comportato conseguenze alle imprese ben più pesanti della prima del 2020, nonostante una più tollerante applicazione del lockdown. Il tempo di chiusura è stato molto lungo, è durato mesi. La ristorazione è stata pesantemente colpita sia con il colore rosso, sia con quello arancione. I negozi di abbigliamento e moda hanno perduto due stagioni, gli alberghi e la filiera un anno e più, anche se il turismo potrà riprendere con una certa rapidità.
Le imprese, in definitiva, sono fiaccate e l’economia del terziario è a terra. Quanto sono cambiate strutturalmente le abitudini dei consumatori con internet? E’ da ritenere che alcune siano diventate irreversibili. Le riaperture, i soldi dei sostegni sono un irrinunciabile punto di partenza, ma non sono sufficienti. E’ imprescindibile un piano economico per le imprese del terziario che contenga: alleggerimento e anche cancellazione di oneri e costi, snellimento della burocrazia, finanziamenti agevolati, credito d’imposta per incentivare gli investimenti, interventi per la digitalizzazione delle piccole imprese.
Il fine è passare dalla resistenza e dalla sopravvivenza delle imprese alla progettualità per stare sul mercato dopo la pandemia, restituendo fiducia nel futuro, nella ripresa dei consumi, nella funzione dei negozi di vicinato e dei mercati per la vita delle città e dei paesi. Un piano economico a misura delle piccole imprese ha bisogno di un piano strategico per la crescita economica dei territori. Senza sviluppo le imprese non vivono, non nascono e l’occupazione non aumenta.
Abbiamo già sottolineato che vivaismo, turismo, commercio, cultura (con il polo museale di Pistoia e gli Uffizi a Montecatini), mobilità sostenibile possono diventare motori per lo sviluppo della nostra provincia.Si tratta di settori coerenti con le priorità indicate dal Recovery Fund. Confesercenti chiede di andare avanti per far diventare le nostre potenzialità fattori di crescita economica".