Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Il gruppo consiliare Pd, con una propria nota, parla di “disastro del sistema rifiuti di Tomasi”. A provocare questa dura reazione, i problemi riscontrati in tutta la città nei primi giorni del nuovo “sistema ibrido” voluto dalla giunta Tomasi.
“Ci sono intere zone, vedi S. Agostino, in cui i nuovi cassonetti non sono ancora arrivati e letteralmente i cittadini non sanno dove buttare la propria spazzatura. Come se non bastasse, però, anche dove i cassonetti ci sono, la raccolta di plastica e carta è totalmente saltata in questi primi giorni: centinaia di sacchetti lasciati per strada con la promessa di una raccolta che poi non c’è stata”, scrivono i consiglieri.
“Il cambio di passo sbandierato da Tomasi si vede subito: il disastro. Questa situazione di grande confusione e scarsa chiarezza verso i cittadini è solo lo specchio del metodo di Tomasi. Il nuovo sistema di raccolta rifiuti non soltanto crea una enorme disparità di trattamento tra il centro, con gli interrati, e le periferie, ma come se non bastasse il servizio neanche funziona. E, per concludere, grazie a queste scelte la Tari aumenterà nel 2023. Praticamente, un vero capolavoro”.