Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Prosegue il buon cammino in serie A2 dell‘Hockey Club Pistoia che conquista un punto al Lamacchi –Tosoni di Villafranca ma torna in Toscana con qualche recriminazione.
La Fattoria il Poggio entra nel mondo del ciclismo che conta, e lo fa stringendo un accordo di partnership con Amore e vita.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Il 2021 è l’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, e la scuola media dell’Ics Bonaccorso da Montemagno, intitolata proprio al Sommo Poeta, non poteva esimersi dal celebrare degnamente questa ricorrenza.
Nell’ambito del progetto “Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità”, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, la scuola media ha promosso una serie di attività per riflettere sull’importanza di Dante nella formazione della nostra lingua e del nostro paese, attività che sono andate avanti, anche se non completamente, nonostante le difficoltà legate alla sospensione della scuola in presenza a causa della pandemia.
Negli scorsi mesi, i ragazzi si sono impegnati nella riqualificazione di alcune aree della scuola con il percorso artistico “La Selva di Dante”, e nell’approfondimento della figura del poeta e della sua opera attraverso la realizzazione di una serie di video dal titolo “Pillole di Dante”, una web serie realizzata dai ragazzi con ilsupporto dell’associazione culturale Amnio Teatro.
Nel caso del percorso di riqualificazione estetica “La selva di Dante”, le attività si sono intrecciate con altre progettualità già in essere, creando ulteriore scambio e sinergia nella vita della scuola e della comunità; i ragazzi infatti hanno dipinto le pareti durante le ore di Servizio Civile Scolastico del progetto “WelComE –Welfare e comunità educante”, anch’esso un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del fondoper il contrasto della povertà educativa minorile.
Gli studenti della “Dante Alighieri” si sono impegnati a dare vita alle pareti della scuola attraverso il linguaggio metaforico del colore e del disegno. A piccoli gruppi e con le dovute misure di sicurezza, le classi terze di tutta la scuola stanno intraprendendo un percorso artistico insieme all’artista Fargo con lo scopo di raffigurare i luoghi della natura descritta nella Divina Commedia sui muri della scuola. E così l’Infernoprenderà vita nella zona dei bagni del primo piano, il Purgatorio nell’atrio della sede centrale e il Paradiso in quello della succursale.
“Nel lavoro che sto facendo a Quarrata sono coinvolti circa 150 alunni e alunne - racconta Fargo -. Mi è stato chiesto di attivare un percorso partecipativo che potesse coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze in un'esperienza di pittura murale, un tipo di attività che raramente possono fare. A livello sociale e didattico è un'esperienza che vivo come progetto di avanguardia, perché trovare una scuola così pronta e reattiva è stato bellissimo. Abbiamo in programma circa 28 incontri pomeridiani di wall painting in cui realizzeremo una mia versione della natura della Divina Commedia”.
Le celebrazioni in onore di Dante Alighieri dovevano raggiungere l’apice il 25 marzo con il Dantedì, giorno in cui i ragazzi si sarebbero esibiti in declamazioni dantesche affacciandosi alle finestre della scuola. Questo purtroppo non è stato possibile a causa della permanenza in zona rossa, ma gli ostacoli di questo periodo storico non hanno fermato la voglia dei ragazzi di aprirsi al mondo, celebrare Dante e continuare a comunicare con entusiasmo la propria vitalità.
Si può fruire del lavoro dei ragazzi in modalità online, attraverso i numerosi video che hanno realizzato con grande impegno e spirito di iniziativa.