Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Prosegue il buon cammino in serie A2 dell‘Hockey Club Pistoia che conquista un punto al Lamacchi –Tosoni di Villafranca ma torna in Toscana con qualche recriminazione.
La Fattoria il Poggio entra nel mondo del ciclismo che conta, e lo fa stringendo un accordo di partnership con Amore e vita.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Consigli di lettura di Valentina
Buon sabato lettori! Alle porte di questa Santa Pasqua, ho scelto per voi uno struggente epistolario nella speranza che possa essere un rifugio dalla dolcezza irrinunciabile.
Dolce per sé é un libro di Dacia Maraini – scrittrice, saggista, drammaturga, poetessa e sceneggiatrice originaria di Fiesole – una raccolta di lettere dolci e cariche di insegnamenti scritte da Vera, una donna matura alle prese con la carriera e i tormenti d'amore, a Flavia, una bambina che all'inizio di questa corrispondenza ha solo sei anni.
Un romanzo estremamente sensibile che vince lo spazio e la differenza d'età, che diventa un soliloquio utile a Vera per poter raccontare a Flavia la forza incredibile nonché le debolezze assurde delle donne, il profondo dolore dell'abbandono, l'importanza della libertà e dell'indipendenza, ma soprattutto l'amore, quello sciocco che ci fa inventare misteriori e buffi linguaggi e ci sorprende con la sua improvvisa dolcezza e spiazzante semplicità lasciandoci attoniti.
"Gli innamorati si arrogano il diritto di inventare dei gerghi loro che trattando con la serietà di una lingua vera dotata di una propria grammatica e di una propria sintassi".
Con una prosa delicata e sempre estremamente ricca e ricercata, l'autrice lascia che nella memoria si formi un'immagine dalla quale si innesca un dolce ricordare. Il titolo – Dolce per sé – ripreso da un verso delle "Ricordanze" di Giacomo Leopardi, dà al testo una sfumatura leopardiana del "dolce rimembrar" quasi ad anticipare quel tono lieve che sul filo della memoria percorre tutto il testo.
Una dolce e piacevole lettura, narrata con calzanti metafore, che avvolge il lettore in un caldo abbraccio, un diario affidato a chi crediamo possa comprenderci avendo rispetto della nostra eredità affettiva, che ci lascia in dono una domanda semplice e meravigliosamente emozionante: "Non è bello che qualcuno non voglia niente da te, solo vederti?".
Vi auguro di cuore una Santa Pasqua serena e vi aspetto martedì prossimo nel nostro piacevole appuntamento tra le pagine.
di Maria Valentina Luccioli