Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Prosegue il buon cammino in serie A2 dell‘Hockey Club Pistoia che conquista un punto al Lamacchi –Tosoni di Villafranca ma torna in Toscana con qualche recriminazione.
La Fattoria il Poggio entra nel mondo del ciclismo che conta, e lo fa stringendo un accordo di partnership con Amore e vita.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Nell’attesa di tornare a frequentare musei e spazi espositivi, Pistoia Musei propone in streaming gratuito la rassegna DomenicaDoc, una serie di docu-film in relazione con le sue mostre.
Il venditore di colori di Daniele Costantini, in programma domenica 4 aprile, racconta la storia di Domenico Mancini, detto Memmo, l’artigiano a cui è affidata la gestione della storica bottega della 'Ditta Poggi' in via del Gesù a Roma. Una mesticheria, antica quasi due secoli, nella quale si vendevano colori, pettini, lozioni per capelli, profumi e che, nel tempo, si è trasformata in un luogo di culto per artisti e restauratori.
Memmo arriva nella bottega nel 1962, a diciotto anni, come semplice garzone, e in brevissimo tempo diventa la figura di riferimento per tutti i clienti, tra i quali molti grandi artisti, da Giorgio De Chirico a Balthus, da Renato Guttuso a Jim Dine, da Cy Twombly a Mario Schifano.
Per vedere gratuitamente il film CLICCA QUI e inserisci il codice FPM-VECOLORI. Link attivo dalle ore 10 fino alle 24 di domenica 4 aprile
La visione del film sarà consentita ai primi quattrocento utenti collegati