Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:01 - 14/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

BASKET

Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.

BASKET

Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.

none_o

La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Incontro online con lo storico Claudio Visentin

31/3/2021 - 11:56

Prosegue il ciclo di incontri online propedeutico alla XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma dal 18 al 20 giugno, sul tema “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”(www.dialoghisulluomo.it).


È Claudio Visentin, storico e studioso di viaggi, a tenere la terza lezione, dal titolo “La strada maestra. Due storie e alcuni pensieri sul cammino”, disponibile da giovedì 1 aprilesul canale YouTube e sul sito dei Dialoghi.


Martedì 20 aprile, alle ore 10, Visentin terrà un’altra lezione, in diretta streaming, con gli studenti delle scuole di tutta Italia, che potranno dialogare e rivolgergli le loro domande. Alla precedente lezione, con Marco Aime, si sono collegati quasi 500 ragazzi, che, sebbene in dad, hanno dialogato con lui sul tema del festival dalle loro case.
 
Camminare vuol dire conoscere, scoprire altri orizzonti, come insegna il tema scelto quest’anno per il festival di antropologia del contemporaneo. Camminare è un’attività profondamente umana, legata alla nostra natura e alla nostra storia. Negli ultimi anni, tuttavia, passiamo sempre più tempo seduti, esplorando magari altri spazi, digitali e virtuali, nella rete. E siamo immobili anche quando mezzi di trasporto sempre più veloci ci trasportano da un angolo all’altro del pianeta. Eppure, solo camminando capiamo veramente il nostro destino, quando la mente, il corpo e il mondo sono in accordo tra loro. E per questo forse abbiamo bisogno di imparare nuovamente a camminare, come le migliaia di viaggiatori che ogni anno percorrono i cammini storici d’Europa, da Santiago di Compostela alla “nostra” Via Francigena.
 
E il viaggio è lo spunto per un’altra novità che i Dialoghipropongono quest’anno: un contest di scritturarivolto agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado di Pistoia e provincia, delle classi III, IV e V superiore. “La terra promessa è sempre al di là del deserto” ha scritto il grande viaggiatore Henry Havelock Ellis: da sempre gli esseri umani hanno provato a scavalcare gli orizzonti che li circondavano, per scoprire cosa c’era al di là. Non solo limiti geografici, ma anche teorici, religiosi, simbolici: così ci siamo evoluti, grazie alla curiosità e al coraggio di alcuni di noi. È questo il tema di partenza per la composizione di un testo, che può partire da un episodio storico o di attualità, da un libro o un film, e sviluppare una riflessione sul senso del limite e sulle possibilità di superarlo.


Gli insegnanti selezioneranno un testo, uno per classe della lunghezza massima di 3.000 battute spazi inclusi, da inviare entro il 17 maggio a dialoghi@comune.pistoia.it.


A decretare il vincitore sarà la giuria dei Dialoghi, composta da: gli antropologi Marco Aime e Adriano Favole; l’ideatrice e direttrice del festival Giulia Cogoli; la direttrice della biblioteca San Giorgio Maria Stella Rasetti; il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Lorenzo Zogheri. Il vincitore sarà premiato nei giorni del festival: salirà sul palco per leggere il suo testo e riceverà unbuono del valore di 300 euro per l’acquisto di librida spendere nelle librerie dei Dialoghie una copia di tutti i volumi della collana dei Dialoghi sull’uomoedita da Utet.
 
Pistoia – Dialoghi sull’uomo è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoiae Pesciae dal Comune di Pistoia. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: