Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Con un decreto dirigenziale la Regione Toscana ha disposto lo stanziamento
di un totale di 5,7 milioni di euro destinandoli ai piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti che ne avevano fatto richiesta.
Per Pistoia significa che oltre 200.000 euro andranno complessivamente ai Comuni di Sambuca, Abetone Cutigliano, Marliana e Chiesina Uzzanese che beneficiano di somme variabili tra i 41 e i 58.000 euro ciascuno.
“Di fronte ad un bilancio - spiega l'assessore regionale agli enti locali, Stefano Ciuoffo - che ha subito ingenti tagli lineari per far fronte alle difficoltà dell'attuale crisi pandemica, non abbiamo messo in discussione, ma anzi confermato e garantito, le risorse per gli investimenti per i piccoli Comuni. Abbiamo anzi introdotto alcune novità, frutto di una concertazione conl'Anci, come la possibilità di finanziare interventi sulle strade comunali.
Poi abbiamo finanziato tutti i Comuni che avevano fatto domanda. E sono lieto che ciascuno abbia approfittato dell'occasione che la legge regionale 68 del 2011 metteva a loro disposizione. Così chi ha una popolazione poco numerosa e bilanci ridotti all'osso, potrà investire in opere pubbliche e migliorie. Colpisce la notevole qualità dei progetti presentati, che siamo ben felici di finanziare nei limiti delle risorse a disposizione. Non a caso si tratta soprattutto di lavori sulla vialbilità urbana, di parcheggi, di interventi sui cimiteri, efficientamento energetico, musei, edifici scolastici e abbattimento delle barriere architettoniche. Tutte opere che in genere le piccole amministrazioni faticano a realizzare, proprio a causa della scarsità dei fondi in bilancio”.
In totale in Toscana sono 119 i Comuni che hanno meno di 5.000 abitanti e che potevano concorrere al bando regionale. La somma che la Regione mette a loro disposizione per gli anni 2021 e 2022 ammonta complessivamente a 13 milioni di euro.
E' stato anche deciso di prorogare al 30 giugno prossimo la possibilità di rendicontare le opere realizzate con gli ulteriori 7 milioni di euro che la Regione aveva messo a disposizione dei piccoli Comuni nel 2020.
“Il contributo concedibile nel 2022 - aggiunge l'assessore Ciuoffo - varierà da un minimo di 46.000 ad un massimo di 70.000 euro. E, ne sono certo, la risposta dei piccoli Comuni toscani sarà ancora una volta corale e di grande qualità progettuale. Da parte nostra proseguiremo in questa operazione di sostegno annuale alle amministrazioni che rappresentano l'ossatura di quella Toscana diffusa che vogliamo continuare a riconoscere e supportare, riducendo le disparità dovute alle dimensioni e spesso alla perifericità territoriale”.