Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Tempo di nomine nell’ambito sportivo, novità dall’associazione benemerita del Coni e del Cip “Special Olympics Italia”, che ha recentemente nominato, per il Team Toscana, Vittoriana Gariboldi quale vicedirettore regionale e Lucrezia Calabretta quale direttore provinciale per Pistoia.
Special Olympics Italia è quel movimento che promuove un programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Le attività sportive, praticate insieme a chi possiede pari abilità, consentono di migliorare la qualità della vita, creando le condizioni per raggiungere il massimo dell’autonomia possibile. Agli atleti vengono date continue opportunità di sviluppo fisico e psichico, facendo loro dimostrare coraggio, capacità, e creando sempre nuovi motivi per gioire insieme con le loro famiglie, ai propri amici ed a tutta la comunità. Fondato da Eunice Kennedy Shriver, che nel 1968 diede il via ufficiale al movimento con i Primi Giochi Internazionali di Chicago, Illinois, oggi Special Olympics è riconosciuto anche dal Cio (Comitato Internazionale Olimpico) ed i suoi programmi sono adottati in oltre 200 Paesi.
Special Olympics Italia è presente nel nostro Paese da trentasette anni ed opera in tutte le regioni, attraverso convenzioni stipulate con quattordici Enti di Promozione Sportiva ed undici Federazioni Sportive Nazionali, con la valenza che le è riconosciuta anche dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca, mediante sottoscrizione di specifici protocolli, e si avvale sul territorio di una struttura capillare molto ben strutturata, formata esclusivamente da volontari, con rappresentanti nelle regioni e nelle provincie, con referenti nelle aree atleti, organizzativa, tecnica, salute, famiglie e volontari.
Vittoriana Gariboldi, nell’ambito regionale e provinciale (anche referente per il rapporto con le istituzioni), e Lucrezia Calabretta, nell’ambito provinciale, contribuiranno a operare nell’ambito del Movimento Special Olympics per la missione dell’associazione.