Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Più guariti che nuovi positivi anche oggi, anche se i nuovi casi Covid sono più numerosi rispetto al giorno prima. Sono infatti 1.197 quelli registrati e individuati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana, ma scende il numero delle persone in questo momento positive, 26.511, in calo di nuovo dello 0,5 per cento rispetto alle ventiquattro ore precedenti. Non diminuiscono invece i posti occupati in ospedale nei reparti Covid e nelle terapie intensive. E ventisette sono i nuovi decessi: 15 uomini e 12 donne, con un’età media di 77,9 anni.
I numeri sono quelli del bollettino quotidiano inviato oggi a mezzogiorno alla Protezione civile nazionale. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, oramai più di un anno fa, salgono in tutto a 185.755 i contagiati dal coronavirus in Toscana: i nuovi casi di oggi segnano un aumento nelle ultime ventiquattro ore dello 0,6 per cento in più rispetto al totale dl giorno precedente. In 154.068 sono comunque guariti: l’82,9 per cento, 1.297 in un solo giorno, in crescita dello 0,8 per cento. E sono guariti a tutti gli effetti: non si tratta infatti di guarigioni solo cliniche, di persone cioè che non hanno più sintomi o quelle manifestazioni tipiche associate all’infezione, ma guariti da un punto di vista virale, tutti e 154.068, certificati da tampone negativo.
Su 26.511 malati, in 1.741 sono ricoverati in ospedale (12 in più rispetto a ieri, più 0,7 per cento), di cui 253 in terapia intensiva ( 10 in più, più 4,1 per cento). Gli altri 24.770 sono isolati casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi: 139 in meno rispetto a ieri, meno 0,6 per cento.
Dei 1.197 nuovi casi di oggi - 613 riscontrati nell'Asl Centro, 322 nella Nord Ovest e 262 nella Sud est – 1.162 sono stati confermati con tampone molecolare e 35 attraverso il test rapido antigenico. I tamponi complessivamente registrati nelle ultime ventiquattro ore sono, rispettivamente, 16.369 e 9.690. Di questi il 4,6 per cento è risultato positivo. Se il campione di riferimento sono invece i soli soggetti testati (10.451, escludendo i tamponi di controllo), la percentuale sale all’11,5 per cento. L'età media dei nuovi positivi registrati nel bollettino di oggi è di circa 44 anni: il 19 per cento ha meno di 20 anni, il 22 per cento tra 20 e 39, il 33 per cento tra 40 e 59, il 19 per cento tra 60 e 79 e il 7 per cento ottanta o più.
Da ieri altre 8.769 vaccinazioniProsegue nel frattempo la campagna vaccinale, per arginare la pandemia, iniziata il 27 dicembre 2020: nelle ultime ventiquattro ore sono state somministrate altre 8.769 dosi (+1,7 per cento) che portano il numero complessivo a 527.635. Il dato è la fotografia a mezzogiorno di oggi e stasera potrebbe essere ancora maggiore, visto che la vaccinazioni nelle aziende sanitarie e sul territorio proseguiranno per l’intera giornata. La Toscana al momento è la quindicesima regione in Italia per percentuale di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate (l’82,2 per cento su 641.860), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 14.289 ogni 100mila abitanti. La media italiana è 13.845.
L’andamento del virus per provincia Con gli ultimi casi registrati salgono a 49.841 i positivi tre i residenti della Città metropolitana di Firenze (361 in più rispetto a ieri), 16.163 a Prato (115 in più), 17.680 a Pistoia (105 in più), 11.058 a Massa Carrara (58 in più), 19.283 a Lucca (122 in più), 23.420 a Pisa (106 in più), 13.870 a Livorno (68 in più), 17.192 ad Arezzo (144 in più), 10.058 a Siena (77 in più) e 6.635 a Grosseto (41 in più). Ci sono poi 555 casi positivi, stabili, notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana si trova al tredicesimo posto in Italia come numerosità di casi complessivi (comprensivi di residenti e non residenti): circa 5.031 ogni 100 mila abitanti. La media italiana, a ieri,era 5.734. Le province di notifica con il tasso più alto si confermano Prato (6.287 casi ogni 100 mila residenti), Pistoia (6.061) e Massa Carrara (5.769). La minore concentrazione registrata rimane quella di Grosseto, con 3.020 casi ogni 100 mila abitanti.
Diminuiscono non solo i positivi in quarantena nel proprio domicilio, ma anche le persone, anch’esse isolate a casa, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con contagiati ma al momento non sono malate. Sono 41.074 (224 in meno rispetto a ieri, meno 0,5 per cento): 16.984 nella Asl Centro, 15.547 nella Nord Ovest e 8.543 nella Sud Est.
I decessiDelle ventisette morti segnalate oggi (15 uomini e 12 donne, con un'età media di 77,9 anni), per residenza sei interessano la città metropolitana fiorentina, ancora sei Pistoia, quattro Pisa, tre Lucca, tre Arezzo, due Prato, due Siena e una Grosseto.
Dall’inizio dell’epidemia salgono a 5.176 i deceduti: 1.675 a Firenze, 392 a Prato, 444 a Pistoia, 486 a Massa Carrara, 491 a Lucca, 580 a Pisa, 354 a Livorno, 333 ad Arezzo, 225 a Siena e 126 a Grosseto, a cui si aggiungono 70 persone decedute sul suolo toscano ma residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano per Covid-19 (numero di deceduti su popolazione residente) è di 140,2 per 100 mila residenti contro 177,5 per 100 mila che è la media italiana. La Toscana risulta quattordicesima. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (253,5 per 100 mila), seguita da Firenze (168,3) e Prato (152,5) mentre il più basso è a Grosseto (57,4).