Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
MONTECATINI - Il gruppo Bagnaioli (Andrea Gabbani e Nicola Guelfi) annuncia la fuoriuscita dalla maggioranza.
"Abbiamo iniziato questa nostra esperienza come gruppo “i Bagnaioli” con la massima attenzione alle esigenze di Montecatini Terme, per cercare di restituire una programmazione al turismo e dare un contributo fattivo all’azione amministrativa del Comune.
Abbiamo presentato la nostra idea per eventi della primavera e Natale 2021 e pur considerando che la pandemia non ci permette ancora di avere certezza sulla reale effettuazione, siamo a constatare che in ogni caso la macchina amministrativa non sarebbe in grado di produrre gli atti conseguenti nei tempi dovuti.
Ogni assessore svolge il suo mandato in modo indipendente, non c’è l’ombra della condivisione di progetti, politiche e istanze dei cittadini. Non possiamo nemmeno intervenire sui tanti problemi che stringono la città, altrimenti si è annoverati quali disturbatori. Eppure lo stato della città è lì a dimostrare che tutta la nostra frustrazione ha legittima origine e totale dignità politica.
Avevamo chiesto che il bilancio di previsione fosse approvato entro marzo, perché senza di ciò si opera in esercizio sostanzialmente provvisorio, non è dato sapere quando ciò accadrà, perché si attendono i rinvii da Roma come fossero ristori. Ci dovremmo accontentare del fatto che i soldi per il turismo sarebbero previsti.
A giugno entreranno in vigore le salvaguardie in materia urbanistica, via Sardegna è quello che si vede passandoci, al mercato coperto la concessione è stata revocata da oltre 6 mesi, il bocciodromo è languidamente chiuso, non abbiamo notizie di quando si inizierà a riscuotere l’affitto per il commissariato. Gli uffici delle Terme sono ancora nella Palazzina Regia e la questione piscina comunale è bloccata.
Questo non sarebbe comunque tutto, ma di ciò non si deve parlare per non disturbare chi opera giorno e notte, eppure questa amministrazione non è in grado di individuare il Rup della vertenza piscina, cosa che davvero rende l’idea di quanto grave sia la situazione.
Ma il problema per questa maggioranza è tirare per la giacca il presidente del consiglio comunale, perché non metta all’ordine del giorno l’ennesima interrogazione che l’opposizione presenta sul Rup della piscina, anzi il fanta Rup. Non si tratta di avere una visione di città, ma di averla almeno per il giorno dopo.
Rimanere a collaborare con questo stato di cose, vuol dire diventare complici di questa irresponsabile gestione amministrativa e se altre forze politiche, i cui esponenti nelle segrete stanze condividono buona parte di queste critiche se non tutte, intendono assecondarlo, lo facciano pure perché è del tutto legittimo; noi non intendiamo più perpetuare questa lotta contro i mulini a vento.
Per questo motivo, con forte rammarico, lasciamo questa maggioranza. Ove in consiglio si trattassero materie diverse da interrogazioni e mozioni e giungessero provvedimenti, li valuteremo con scrupolo e coscienza, non facendo mancare il nostro appoggio ove si trattasse di procedimenti volti al bene cittadino".