Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Nell’anno scolastico 2019/2020 l’Istituto comprensivo “F. Ferrucci” ha ottenuto un finanziamento pari a € 5892,60 partecipando al bando “Scuole in movimento 2019” della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
Il progetto presentato, dal titolo “Wel@b”, aveva come obiettivo l’acquisto di attrezzature per rinnovare l’aula di scienze, allo scopo di rendere più interattive e accattivanti le lezioni per gli alunni. In particolare, sono stati acquistati una parete interattiva dotata di due videoproiettori con lampade a basso consumo energetico, che renderà le lezioni ecologiche, flessibili e interattive attraverso un’ampia gamma di funzionalità innovative; 5 laboratori portatili formati da due moduli funzionali (un modulo microscopio ed un fotometro) che funzionano via WiFi con una app dedicata, collegabili a dispositivi di uso quotidiano, come smartphone e tablet, e che si possono utilizzare in aula o direttamente in natura, permettendo così stimolanti esperienze interattive. Infine 4 kit (introduzione alla chimica, kit per esperienze sulla digestione, sulla temperatura, sul calore e i cambiamenti di stato, sulla respirazione) e un pHmetro tascabile, attraverso i quali realizzare esperienze di chimica e fisica finalizzate a contestualizzare ciò che si studia sui libri e a dare una spiegazione, ad esempio, a ciò che hanno osservato attraverso i laboratori portatili.
L’aula così rinnovata sarà utilizzata da tutti gli studenti dell’istituto e, viste le attrezzature acquistate, sarà possibile “esportarla” anche negli spazi esterni in modo da poter vivere le scienze in ogni luogo della scuola.