Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Consigli di lettura di Valentina
Bentornati nel nostro spazio dedicato alla lettura che oggi riserviamo a Clara Sereni e al suo libro "Via Ripetta 155".
Clara Sereni (1946-2018) è stata una scrittrice, giornalista e traduttrice italiana. Tra i suoi romanzi più conosciuti "Casalinghitudine", "Il gioco dei regni", "Amore caro", "Una storia chiusa". Da ricordare anche il suo lavoro al fianco delle donne, dei soggetti marginali e delle minoranze; un lavoro che portava avanti da "esperta per esperienza", con lucidità e determinazione.
Via Ripetta 155 è la prima casa dove Clara, ventenne, va a vivere da sola, a pochi passi dal centro, un indirizzo che sarà il punto focale dei suoi ricordi che prendono forma e danno vita – nei lettori – a pensieri e riflessioni. "La casa mia la volevo proprio lì, nella porzione di Roma compresa fra Campo de' Fiori e Piazza del Popolo, delimitata da un Tevere cui non prestavo molta attenzione..." E' come se l'autrice raccontasse la sua biografia ossevandosi da una finestra e inserendo una panoramica vera e vissuta sulla Storia, quella con la S maiuscola, fatta di manifestazioni, di referendum, di politica, di canzoni partigiane e anche di libertà sessuale, di rivoluzione femminile, della ricerca della propria autonomia, di problemi familiari e di scontri. Un intreccio continuo e mirabile della sua storia personale raccontata senza filtri con quella del mondo e della nazione.
Via Ripetta 155 è un racconto che accarezza la memoria di coloro che quegli anni li hanno sperimentati e vissuti in prima persona, permeato di fatti circostanziati pubblici e privati. Un libro scritto con uno stile asciutto e giornalistico dove le passioni non mancano e che lascia nel lettore un piacevole senso di equilibrio e di quiete.
Nell'attesa del nostro prossimo appuntamento tra le pagine (sarà martedì prossimo), vi invito a lasciare i vostri commenti e le vostre sensazioni nello spazio sottostante e vi auguro buon fine settimana!
di Maria Valentina Luccioli