Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 04:10 - 05/10/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Urano deve averlo turbato .

Ma cosa c'è di tanto
scandaloso o violento in questo commento ?
PP
Sfottere garbatamente su passaporto in UK ?

Essere d' accordo sulla importanza di cambiare Dublino .....
BASKET

L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.

ATLETICA

L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.

RALLY

Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf

PODISMO

Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica  della società Montecatini Marathon.

BASKET

Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket

BASKET

Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.

BASKET

Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.

SCHERMA

La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'oroscopo di ottobre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PISTOIA
Sport, 7 milioni di euro: in corso lavori a PalaCarrara, stadio Melani, campo scuola via Olimpiadi, palestra Marini

12/3/2021 - 18:29

In tre anni e mezzo, il Comune ha investito nello sport oltre sette milioni di euro. Molti i progetti avviati e conclusi, altrettanti sono quelli in corso oppure ai nastri di partenza. Un lavoro che l’amministrazione comunale sta portando avanti con l’obiettivo di provvedere all’adeguamento normativo degli impianti cittadini, migliorarne la sicurezza, eliminare barriere architettoniche, ma anche adeguarli alle esigenze degli atleti e delle associazioni, potenziandone l’utilizzo, in linea con gli standard previsti da comitati sportivi.


Alla manutenzione ordinaria si sono sommati dunque interventi strutturali, di ammodernamento e adeguamento normativo, indispensabili per riportare palestre, campi da gioco, palazzetto, stadio e piscina alla più completa fruibilità, per la sicurezza di centinaia di bambini e ragazzi, frequentatori, ospiti e visitatori. Fondamentale l’attività di progettazione, che in questi ultimi tre anni ha permesso di reperire importanti finanziamenti e contributi.


L’investimento più corposo, per un totale di quasi cinque milioni, è stato operato nel corso del 2020, durante il quale sono stati avviati interventi di rilievo, fondamentali per restituire alla città importanti spazi di sport e socializzazione. Basti pensare all’inaugurazione del pallone di pattinaggio di via Valdibrana a sei anni dalla tempesta di vento che lo aveva reso inagibile, ma anche agli ingenti lavori avviati al Palacarrara, allo stadio Melani e al campo scuola.


«Al pari della cura messa nell’edilizia scolastica – sottolinea Alessandra Frosini, assessore all’impiantistica sportiva - sugli impianti sportivi, partendo dal lavoro iniziato da Magni, abbiamo impostato una programmazione attenta che mette al primo posto un aspetto che fino a quattro anni fa era stato completamente trascurato, ossia la messa a norma degli impianti sportivi, rendendoli sicuri e pienamente fruibili. La sicurezza è senza dubbio una priorità. Nonostante le molte difficoltà dettate dalla pandemia, cerchiamo di non interrompere i cantieri, così da restituire quanto prima gli impianti alla città».
 
LAVORI IN CORSO
Stadio Melani, Palacarrara e campo scuola: tre impianti sportivi su cui l’Amministrazione comunale è impegnata con ingenti risorse e su più fronti, per superare le annose criticità emerse e risolvere alcune carenze strutturali che ne impedivano la completa fruizione.


Il Comune ha investito nel Palazzetto dello sport quasi 500.000 euro, avviando per la prima volta un imponente piano di miglioramento e adeguamento normativo della struttura. Infatti, mentre si sono concluse le verifiche sismiche e statiche con esito positivo, è stato completato il primo lotto di interventi per l’antincendio. Inoltre, sono stati sostituiti i parapetti delle scale esterne e affidata la progettazione del nuovo impianto di ventilazione, utile al raggiungimento dell’agibilità.


Oltre 400.000 euro anche per lo stadio Melani. Dopo il miglioramento sismico della tribuna ovest e il potenziamento dell'impianto di illuminazione dell'area di gioco, richiesto dalla Lega Pro per la permanenza in serie C, sono state sistemate 2113 nuove sedute numerate. Adesso, a seguito delle verifiche effettuate, è in corso il consolidamento strutturale della tribuna nord e affidato l’incarico per la progettazione del miglioramento sismico.


Al campo scuola di via delle Olimpiadi l’investimento è stato di 820.000 euro. Si è già concluso il primo lotto di lavori che ha visto il ripristino dei muri perimetrali e sono state completate le opere propedeutiche alla stesura del nuovo manto, che sarà effettuata nei prossimi giorni. Verranno, poi, rinnovate le attrezzature sportive.


Sono stati affidati i lavori di rifacimento degli intonaci interni della palestra 'Giovanni Marini' di via Antonini, dove si sta concludendo il rifacimento di quelli esterni, mentre è stata completata l’impermeabilizzazione della copertura, per un totale di 180.000 euro. Quasi ultimati, poi, gli interventi di rifacimento della pavimentazione in parquet e dei lucernari della palestra all’interno della scuola secondaria di primo grado Raffaello, per un totale di 32.000 euro, dove è previsto anche l’acquisto di nuova attrezzatura sportiva.
 
INTERVENTI IN FASE DI AVVIO
Molti i lavori che stanno per essere avviati. Gli uffici comunali stanno lavorando, infatti, all’affidamento dei lavori alla palestra Masotti per 230.000 euro - finanziati in parte anche dalla Fondazione Caript grazie al bando “Nuovi cantieri 2020” -. Qui è in programma l’abbattimento delle barriere architettoniche secondo gli standard normativi del Coni per la pallavolo. Previsti anche interventi su bagni e spogliatoi, l’adeguamento dell’impianto elettrico, di illuminazione e sicurezza, e la sistemazione delle uscite antincendio.


250.000 euro sono stati investiti nella pista di pattinaggio alle Fornaci, dove è già stata completata la sostituzione del telone di copertura e della caldaia. Sono state avviate le procedura di gara per portare a termine la riqualificazione del campo, con il miglioramento del sistema di convogliamento delle acque piovane e la sostituzione della pavimentazione (da cemento a legno), così da permettere partite e allenamenti di calcio a 5.


Il primo intervento completato dal Comune nella piscina Boario ha riguardato la sostituzione delle lastre di copertura lesionate, intervento che ha permesso di rimuovere il ponteggio che dal 2013 era presente in corrispondenza della corsia laterale. Si è proseguito, poi, con la sistemazione del solaio di copertura, del piano vasca e con la riparazione dell’impianto idraulico. Ora sono in fase di affidamento i lavori di manutenzione straordinaria della copertura, finalizzati a risolvere il problema delle infiltrazioni di acqua piovana. Tutto questo per un investimento complessivo di 130.000 euro.


Anche le palestre dell’impianto di Legnorosso stanno per essere sottoposte a un adeguamento alla normativa antincendio per 60.000 euro, a seguito del quale potranno essere ripristinate le due palestre a piano terra, dedicate tra l’altro all’arrampicata. Opere sull’antincendio stanno per essere avviate, per 68.000 euro, nella palestra Martin Luther King a Bottegone.
 
LAVORI COMPLETATI
A sei anni dalla tempesta di vento che lo aveva reso inagibile, i primi di febbraio è stato inaugurato il nuovo pallone di pattinaggio di via di Valdibrana. Il percorso seguito dall’amministrazione comunale ha richiesto lo stanziamento di 567.000 euro - dei quali 200mila euro provenienti dalla Fondazione Carip - e un grande impegno, sia dal punto di vista tecnico-amministrativo sia burocratico, ma ha riportato in attività un impianto strategico per la città, riqualificando anche l’intera area di accesso.


Tra gli interventi già realizzati si conta anche il potenziamento dell’impianto di illuminazione della palestra Anna Frank per quasi 10.000 euro, così da adeguarlo alla normativa della federazione per le partite di pallavolo e omologarlo per la serie B. Lavori antincendio, oltre che allo stadio e ai palloni di pattinaggio de Le Fornaci e Valdibrana, sono stati completati anche alla palestra Pertini, per 33.000 euro.

 

Ancora, alla palestra della scuola dell’infanzia Marino Marini di Pontenuovo nord sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria per 40.000 euro.


Oltre agli interventi di maggiore entità, il Comune è impegnato anche nella manutenzione ordinaria, che comprende tutti quegli interventi di riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture degli edifici, necessari a mantenere nel tempo la fruibilità degli impianti ed evitare che la mancata manutenzione ordinaria sfoci nella necessità di interventi straordinari.


Per il futuro, completato l’iter burocratico in corso, sono in programma i lavori per la realizzazione di una nuova palestra a Bottegone, nell’ambito del progetto di riqualificazione “Dalla città lineare alla smart social city”. Si tratta di un'opera da 3.135.000 euro, che sarà collegata a quella dell'istituto Martin Luther King già esistente.

 

Gli uffici comunali dell’impiantistica sportiva, inoltre, stanno per avviare le procedure per andare verso l’affidamento della progettazione per realizzare una nuova palestra polivalente nell’area Pallavicini, una struttura moderna e sostenibile, pensata per varie discipline sportive, con ampi spazi flessibili e modulabili. Previsto anche il recupero complessivo dell’area sportiva di Legnorosso, da portare a compimento attraverso un project, o una forma di partenariato pubblico-privato oppure attraverso la ricerca di finanziamenti su bandi pubblici o con risorse proprie.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: