Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Hitachi Rail SpA annuncia la firma del contratto con Trenitalia per il supporto logistico integrato dei treni ad alta velocità Etr 500 - Frecciarossa. Il contratto ha un valore di 152,8 milioni di euro e una durata di 6 anni, con opzione per altri due.
Il contratto di supporto logistico integrato prevede, sull’intera flotta degli Etr 500 costituita da 59 treni, la gestione delle riparazioni e delle parti di ricambio e componenti del treno attraverso l’ottimizzazione dei livelli delle scorte di magazzino e la consegna entro 48 ore. Ciò consente di aumentare ulteriormentela disponibilità e l’efficienza del servizio ad alta velocità in Italia.
I treni Etr 500, ribattezzati nel 2008 con il nome commerciale Frecciarossa, viaggiano fino ad un massimo di 300 Km/h sulle linee ad alta velocità italiane.
“Siamo lieti che Trenitalia abbia riposto nuovamente la sua fiducia in Hitachi Rail attraverso questo contratto, prova della nostra continua e positiva collaborazione. In un momento molto difficile come quello che stiamo vivendo, siamo orgogliosi dell’impegno di tutti i nostri team nel garantire la continuità del nostro business e di quello dei nostri clienti”, ha commentato Edoardo La Ficara, executive officer, operation service & maintenance division, Hitachi Rail.
Hitachi Rail ha una consolidata esperienza nelle attività di service & maintenance destinate all’alta velocità: dal contratto di manutenzione degli Etr 500 a quelli di Full Service sul Frecciarossa 1000 e sull’Etr 700 - Frecciargento.