È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Venerdì 12 marzo alle 18, sulla pagina Facebook della libreria Les Bouquinistes (@ibuchinisti), ci sarà un ospite d'eccezione: Carlo Ginzburg, storico e saggista di fama mondiale, parlerà e risponderà alle nostre domande riguardo alle edizioni e riedizioni più recenti dei suoi libri - in particolare di "I benandanti" (Adelphi) e di "Occhiacci di legno" (Quodlibet) - assieme a Matteo Duni (Syracuse University) e Paolo Pecere (Università Roma3).
Carlo Ginzburg (Torino 1939) ha insegnato all’Università di Bologna, alla Ucla, alla Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi libri, tradotti in più di venti lingue: I benandanti (1966); Il formaggio e i vermi (1976, nuova ed. 2019); Indagini su Piero (1981, nuova ed. 1994); Miti emblemi spie (1986); Storia notturna (1989, nuova ed. 2017); Rapporti di forza (1990); Occhiacci di legno (1a ed. 1998); Nessuna isola è un’isola (2002); Il filo e le tracce. Vero falso finto (2006), Paura reverenza terrore (2015); Nondimanco. Machiavelli, Pascal (2018). Ha ricevuto vari premi, tra cui: l’Aby-Warburg-Preis (1992), il premio Feltrinelli per le scienze storiche (2005), l’Humboldt-Forschungspreis (2008), il premio Balzan per la storia d’Europa (1400- 1700) (2010), il premio èStoria (2019), il premio Tomasi di Lampedusa (2019), il premio Francesco De Sanctis alla carriera (2019).Matteo Duni insegna Storia del Rinascimento nelle sedi italiane della Syracuse University e della New York University. I suoi interessi comprendono la caccia alle streghe, l’Inquisizione romana e la storia intellettuale e religiosa della prima età moderna.Paolo Pecere insegna presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma3, si occupa di filosofia e letteratura. Tra i suoi saggi "La filosofia della natura in Kant" (2009) e "Dalla parte di Alice. La coscienza e l'immaginario" (2015). Suoi racconti sono comparsi su "Nazione indiana" e "Nuovi argomenti". Ha pubblicato due romanzi, "La vita lontana" (2018) e "Risorgere" (2019), e il manuale "Filosofia. La ricerca della conoscenza" (2018, con R. Chiaradonna). Per Nottetempo ha appena pubblicato "Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni"