Nella giornata di sabato 24 e domenica 25 aprile si svolgeranno le prove del campionato nazionale Uisp fase 2 Toscana, saranno ospitati nell’impianto di via di Valdibrana a Pistoia.
Anche il secondo appuntamento con le selezioni regionali di Carrara ha regalato belle soddisfazioni alla Scherma Pistoia.
Dopo la vittoria piuttosto facile in casa contro Bolzano, la Nico Basket dovrà superarsi per potere strappare i due punti in Sicilia contro una delle formazioni più in forma del momento.
La commissione disciplinare dell'Uci ha inflitto uno stop di trenta giorni all'attività agonistica della Vini Zabu'.
Tanta attesa, per il 36° Rally della Valdinievole e Montalbano, in programma per l’8 e 9 maggio a Larciano, con l’organizzazione curata dalla scuderia Jolly Racing Team.
La scherma è finalmente ripartita. La necessità del rispetto delle norme sanitarie ha comunque imposto una sensibile rimodulazione del calendario soprattutto per consentire la disputa dei campionati italiani con un numero contingentato di atleti.
La trasferta elbana non ha restituito il sorriso a Paolo Moricci. Il montecatinese, portacolori della Porto Cervo Racing, ha chiuso la gara fuori dalla top ten.
Arrivano, ancora, grandi soddisfazioni dalla stagione sportiva di Jolly Racing Team.
L’8 marzo è la “Giornata Internazionale della donna” e il Comune di Pistoia, insieme ad altri enti e associazioni cittadine, propone un calendario di eventi online per offrire nuovi spunti di riflessione, ricordando le conquiste ottenute dalle donne nel corso del tempo.
Il programma dal titolo ‘Donna Duemilaventuno’ comincia lunedì 8 marzo, con la proiezione del video, alle 15.30, ‘Donne, Uomini, Umanità. Nessuno a metà’ a cura di Artemisia Associazione culturale. Il filmato racconta di come, nei primi decenni del Novecento, Alberta, Andreina, Annunziata, Beatrice, Bice, Clea, Egle, Elena, Eloisa, Hortensia, Ines, Gina, Giannina, Giorgina, Giovanna, Giuseppina, Marta, Mercedes partecipassero alle esposizioni d'arte cittadine, faticosamente definendo la propria personalità tra l’ambizione di essere artiste e l’essere donna. Il video sarà visibile sul canale YouTube “comunepistoia” e vi si potrà accedere anche dalla pagina Facebook ‘Pistoiaeventiecultura’ del Comune di Pistoia.Saranno proposti, inoltre, alcuni percorsi guidati dal titolo ‘Non sapete cosa può fare una donna: presenze femminili a Pistoia’ a cura di Artemisia Associazione Culturale, in collaborazione con Toponomastica Femminile e Centro Guide Turismo Pistoia. I percorsi saranno il punto di avvio di un itinerario che evoca le vicende ordinarie e straordinarie delle donne pistoiesi. I percorsi guidati, per un massimo di dieci persone ogni volta, verranno programmati appena la situazione pandemica lo renderà possibile. È già possibile prenotarsi inviando una mail a cultura@comune.pistoia.it.
Il programma prosegue alle 17, con il convegno online ‘Teresa Mattei, partigiana, madre costituente, politica. Una vita per l’uguaglianza e la pari dignità contro ogni discriminazione’. Dopo i saluti di Rosalba Bonacchi e Silvia Biagini in rappresentanza di Anpi e Cgil, seguiranno le relazioni di Simonetta Soldani, storica dell’Università degli studi di Firenze, e di Chiara Martinelli dell’Istituto Storico della Resistenza Pistoia. L’evento, in collaborazione con il Cudir (Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane del Comune di Pistoia), è a cura della sezione Anpi di Pistoia e del circolo Cgil ‘Alberta Fantini’ della sezione ‘P. Gherardini’ e sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di Anpi e di Cgil.
Alle 21.30, sempre di lunedì 8 marzo, sulla pagina Facebook ‘Pistoiaeventiecultura’ del Comune di Pistoia e sul canale YouTube “comunepistoia” sarà possibile seguire lo spettacolo di e con Elisabetta Salvatori ‘Una lucciola sul palmo della mano. Vita di Maddalena di Canossa’. La vita della nobile veronese nata nel 1774 e proclamata santa da Papa Giovanni Paolo II, diventa il filo conduttore per narrare molti aspetti della nostra realtà. Attraverso Maddalena, Elisabetta Salvatori parla di sé e delle donne, delle loro paure, sofferenze e dubbi, costruendo un racconto che si snoda fra rimandi, continui cambi di prospettiva e punti di vista.