Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Prosegue il buon cammino in serie A2 dell‘Hockey Club Pistoia che conquista un punto al Lamacchi –Tosoni di Villafranca ma torna in Toscana con qualche recriminazione.
La Fattoria il Poggio entra nel mondo del ciclismo che conta, e lo fa stringendo un accordo di partnership con Amore e vita.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Marco Poli e Antonio Gambetta Vianna (Cambiamo con Toti) intervengono sulla stazione Fap di Pracchia.
"È notizia di questi giorni che l’unione dei comuni dell’Appennino pistoiese ha deliberato, la predisposizione di tutti gli atti necessari alla partecipazione del bando di vendita di Ferservizi Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per l’acquisto della stazione Fap di Pracchia.
Precisiamo che non siamo contro il recupero della stazione Fap di Pracchia, ma questa operazione ci lascia abbastanza basiti, riempiendoci di domande.
Innanzitutto non comprendiamo come un ente composto da tre comuni montani, vada ad acquistare un bene su un comune non di loro pertinenza, con tutte le complicazioni del caso. Anche il fatto che si usino gli introiti dei Bim, che hanno una destinazione d’uso ben precisa, in un comune che non fa parte del consorizio ci pare una forzatura.
Infine ci facciamo la domanda delle domande: l’Unione dei comuni ha già diversi immobili che non riesce a rilanciare (qualcuno ha detto Casetta de pulledrari?), quindi ne vuole prendere un altro? Hanno già un idea di cosa farci? Un progetto? Anche perché se l’acquisto è modesto, la ristrutturazione avrà dei costi ben maggiori, e quindi sarebbe bene sapere fin da subito la destinazione d’uso.
Nei prossimi giorni scriveremo all’Unione e al presidente Marmo per chiedere spiegazioni".