Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Prosegue il buon cammino in serie A2 dell‘Hockey Club Pistoia che conquista un punto al Lamacchi –Tosoni di Villafranca ma torna in Toscana con qualche recriminazione.
La Fattoria il Poggio entra nel mondo del ciclismo che conta, e lo fa stringendo un accordo di partnership con Amore e vita.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
È iniziata lunedì la demolizione dei bagni pubblici fuori servizio in tre diversi punti della città. Il primo a essere smantellato, nella giornata di lunedì, è stato quello in piazza Oplà, seguito ieri da quello situato in piazza San Francesco, mentre oggi è stata la volta di quello in via Cellini.
Preso atto delle condizioni di degrado e incuria in cui da tempo versavano i servizi igienici, l’amministrazione comunale ha deciso, dunque, per lo smontaggio e la demolizione, liberando di fatto tre aree pubbliche e riportando pulizia e decoro.
«A causa delle difficoltà riscontrate nella gestione, dal 2018 Alia aveva rinunciato ad occuparsi dei tre servizi pubblici, rendendoli di fatto inutilizzabili, malsani e preda di atti vandalici – commenta Alessio Bartolomei, assessore ai lavori pubblici –. Per essere adoperati, i bagni pubblici devono essere puliti e presidiati, dunque quelle tre toilette non avevano più motivo di esistere. Abbiamo dunque deciso di rimuoverli, intraprendendo l’iter burocratico necessario. L’unico bagno a essere rimasto in piedi è quello presente al parco Puccini, per la gestione del quale stiamo valutando di coinvolgere l’associazione bocciofila locale».
L’incarico della demolizione, per una spesa di circa 7mila euro, è stato affidato dal Comune alla ditta Eurocorporation srl di Scandicci (Fi). Gli operai, all’opera dall’inizio della settimana, si sono occupati di smontare le tre strutture, differenziare le varie componenti (plastica, cemento, alluminio e componenti elettriche) ai fini di un corretto smaltimento in discarica e dunque di portare via tutto il materiale, lasciando lo spazio pubblico libero dall’ingombro delle toilette fuori uso.