La zona rossa istituita a Pistoia spaventa e fa saltare la gara di serie B che la seconda formazione dell’Hockey Club Pistoia doveva disputare all’Hockey Stadium di Montagnana.
Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
La Fondazione Caript rende noto che, su iniziativa del prefetto di Pistoia, Gerlando Iorio, è nato un tavolo operativo sulle marginalità sociali. Oltre alla prefettura, fanno parte di questo gruppo di lavoro anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e le Società della Salute di Pistoia e della Valdinievole.
Fin dai primi incontri, sono emerse le criticità più rilevanti nella nostra realtà sociale. Gli interventi prioritari avranno lo scopo di reperire soluzioni contro il disagio abitativo (che si aggraverà per gli imminenti sfratti). Saranno studiate soluzioni anche attraverso la riconversione in social housing di immobili sfitti e confiscati alle mafie. Saranno poi studiate forme di supporto a favore di famiglie economicamente svantaggiate; saranno attivati percorsi di contrasto all’abbandono scolastico e all’esclusione sociale negli adolescenti, attraverso l’offerta di occasioni di partecipazione attiva alla vita della comunità dedicate ai minorenni. Saranno infine previsti interventi di sostegno a favore di piccoli imprenditori.
In particolare, in questa prima fase dell’iniziativa, si costituirà una rete di cooperazione sociale operativa tra i vari enti protagonisti e verranno condivisi i risultati emersi da un’indagine svolta sul territorio della provincia, su iniziativa della Fondazione, da parte di Sinloc Spa, una società con ampia esperienza di supporto allo sviluppo locale.
Tale indagine, infatti, individua una serie di potenziali programmi e progetti attivabili nel territorio di Pistoia nei prossimi anni, identificati come prioritari in risposta ai principali bisogni.