La zona rossa istituita a Pistoia spaventa e fa saltare la gara di serie B che la seconda formazione dell’Hockey Club Pistoia doveva disputare all’Hockey Stadium di Montagnana.
Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
"Nell'attesa che alla scadenza di fine marzo del bando relativo alle Terme si capisca chi sia realmente interessato - afferma Luciana Bartolini, consigliere regionale della Lega - è doveroso, a nostro avviso, richiamare la Regione ad essere maggiormente attenta e reattiva sulla tematica."
"A nostro avviso, pandemia a parte - prosegue il consigliere - probabilmente non si è utilizzato al meglio il tempo a disposizione per affrontare con la giusta determinazione e capacità una problematica che, direttamente o indirettamente, investe un'intera città."
"Più passa il tempo - precisa l'esponente leghista - più le cose peggiorano e rischiano di diventare, quindi, irreversibili."
"Dobbiamo dare risposte certe - sottolinea la rappresentante della Lega - agli albergatori, ai commercianti e a tutte quelle categorie che vivono di turismo legato al termalismo."
"Ben vengano, dunque - insiste Bartolini - le riunioni, ma, poi, cerchiamo che da esse escano fatti concreti e non solo buone intenzioni."
"Se muoiono le Terme - conclude il consigliere - muore Montecatini e questo non ce lo possiamo permettere; penso che l'amministrazione comunale stia facendo del suo meglio, ci attendiamo, quindi, che pure la Regione, in primis il presidente Giani, capisca la gravità della situazione e agisca di conseguenza con la dovuta rapidità".