La zona rossa istituita a Pistoia spaventa e fa saltare la gara di serie B che la seconda formazione dell’Hockey Club Pistoia doveva disputare all’Hockey Stadium di Montagnana.
Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
E' deceduta Gina Tarsitano, pneumologa all'ospedale San Jacopo. Aveva 54 anni e lascia tre figli dai 12 ai 17 anni di età.
Grande commozione ai funerali che si sono svolti ieri; la dottoressa era di Quarrata e ha combattuto per molto tempo una malattia che alla fine non le ha lasciato scampo. Nonostante questo ha continuato a lavorare fin che ha potuto per sostenere i colleghi, anche nel momento dell'emergenza sanitaria.
La ricordano con grande affetto il direttore della struttura di pneumologia Franco Vannucchi e tutto il personale della medicina interna a fianco del quale ha lavorato in questi mesi e in particolare le dottoresse Palandri e Intilla.
"Una grande perdita per il nostro ospedale e per noi tutti", è stato il commento di Lucilla di Di Renzo, il direttore sanitario del presidio.
Le più sentite condoglianze da parte della direzione generale della Asl ai familiari.
Il consiglio comunale ha espresso cordoglio per la morte della dottoressa Gina Tarsitano, osservando un minuto di silenzio. E' stata la consigliera Carla Breschi del Gruppo Indipendente a ricordarne la figura, la professionalità e a sottolineare la sua grandissima attenzione per i pazienti anche quando la dottoressa lottava per la sua stessa vita e nonostante la malattia ha continuato a svolgere il suo lavoro di medico finché ha potuto. «Gina Tarsitano lascia tre figli adolescenti a cui va tutto il nostro cordoglio» ha detto Breschi. Il vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale e tutela e promozione della salute Anna Maria Celesti ha rivolto un pensiero ai figli e alla famiglia ricordandone lo spessore morale e professionale in particolar modo in questo periodo di pandemia.
L'assemblea ha espresso condoglianze alla famiglia di Gina Tarsitano.