La zona rossa istituita a Pistoia spaventa e fa saltare la gara di serie B che la seconda formazione dell’Hockey Club Pistoia doveva disputare all’Hockey Stadium di Montagnana.
Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Lunedì 22 e martedì 23 febbraio sono in programma lavori in via Palestro (intersezione con via Santo Stefano) e in via Antonelli (tratto in prossimità della strettoia di Candeglia) rispettivamente per interventi alla rete idrica e la sistemazione di un chiusino fognario.
Modifiche alla viabilità in via Palestro. Per permettere i lavori di scavo per riparare la rete idrica, che impegneranno la sede stradale, in via Palestro, intersezione con via Santo Stefano, lunedì 22 e martedì 23 febbraio sarà vietato il transito a tutti i veicoli con restituzione temporanea del doppio senso di circolazione nei tratti di via Palestro non interessati dalla chiusura. Di conseguenza sarà autorizzata la circolazione alle autovetture, disattivando il controllo telematico di accesso alla Ztl da via Panciatichi e invertito il senso unico di via dei Baldi per consentire i seguenti percorsi alternativi:
- via San Pietro - via Laudesi - corso Amendola - corso Fedi - via Panciatichi per raggiungere via Cavour, piazza San Leone, via Can Bianco e vicolo Malconsiglio;
- via San Pietro - via dei Baldi per raggiungere piazzetta Santo Stefano.
Modifiche alla viabilità in via Antonelli. Per permettere interventi di scavo per riparare un chiusino della rete idrica, sempre lunedì 22 e martedì 23 febbraio dalle ore 14 alle 18 in via Antonelli 489 (tratto in prossimità della strettoia di Candeglia) sarà vietato il transito a tutti i veicoli consentendo la circolazione sul percorso alternativo lungo il tragitto via Sant'Alessio - via Mezzomonte - via Crespole e Fabbriche e viceversa. Via Crespole e Fabbriche (tratto da via Mezzomonte a via Gianni Rodari) diventerà temporaneamente a doppio senso di circolazione; in via Gianni Rodari, inoltre, sarà possibile viaggiare temporaneamente sulla corsia preferenziale del bus.
In entrambi i luoghi interessati dagli interventi è presente la segnaletica di preavviso.