E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Associazione Palomar: "Leggiamo con piacere i comunicati rassicuranti della USL, del Sindaco di Pistoia, di alcuni consiglieri regionali. Tutti si affannano a dire che siamo in una situazione del tutto sotto controllo, ma dimenticano il banale, minimo richiamo al fatto che il controllo del contagio si realizza prima di tutto con comportamenti individuali corretti: mascherina, distanziamento, lavaggio delle mani. Anzi, si affida la soluzione a “VACCINI E RISTORI”, cioè a quanto devono fare “altri”, continuando nell’azione di deresponsabilizzazione individuale e collettiva.
Bene, stiamo ai fatti. Ai numeri nudi e crudi, non alle “interpretazioni” più o meno di comodo.
La USL si dilunga sul dato della “incidenza cumulata”, per dire che la Provincia di Pistoia, su questo parametro, è la terza in Toscana. E’ bene sapere che questo dato valuta l’incidenza dei casi in un territorio DALL’INIZIO DELL’EPIDEMIA (MARZO 2020) AD OGGI. Perciò è un parametro assolutamente inutile, anzi del tutto fuorviante, per avere indicazione “di tendenza” nel breve periodo.
Allora vediamo i dati dell’ultimo mese, da metà gennaio al 12 febbraio, visto che per la settimana attualmente in conclusione i dati non sono ancora disponibili. L’incidenza si valuta in numero di casi alla settimana per 100000 abitanti, in modo da avere un dato sempre confrontabile per qualsiasi territorio e per qualsiasi periodo, smorzando gli effetti delle variazioni quotidiane. Le fonti dei dati che riportiamo sono la Protezione civile nazionale e la Regione Toscana, cioè fonti pubbliche.
Regione Toscana: dal 15 gennaio al 12 febbraio la crescita del dato di incidenza è in crescita costante, e passa da circa 75 casi a circa 125 (casi/settimana per 100000 abitanti)
Provincia di Pistoia: settimana 8-14 gennaio, circa 50 casi; crescita con incremento costante fino alla settimana 5-11 febbraio, 198 casi, cioè un incremento di quattro volte in quattro settimane
Zona Pistoiese, settimana 5-11 febbraio: 235 casi, il doppio della media regionale. Da questi dati è evidente che esiste un “caso Pistoia”. Come si intende gestirlo?
Dopo un anno di pandemia, di provvedimenti di contenimento, di chiusure parziali o totali, le persone (e le attività economiche) sono sicuramente esauste. Le istituzioni hanno però il dovere di dare rassicurazioni fondate su dati e fatti reali, non nascondendo la realtà dei fatti, quasi che il cittadino sia un bimbo incosciente che “non può capire” quindi è bene che non sappia. La trasparenza è un pre-requisito di democrazia. Perciò:
Il Servizio Sanitario Regionale si impegni per assicurare un tracciamento efficace e tempestivo, per circoscrivere rapidamente i contagi, educare a comportamenti corretti, attivare una campagna di vaccinazione efficace, rapida, diffusa, facilmente accessibile.
Le amministrazioni locali si impegnino nell’opera di educazione sui corretti comportamenti individuali e collettivi, e svolgano un’efficace azione di controllo e di contrasto, in tutti quei casi in cui questo è necessario: controlli diffusi, non solo sugli esercizi fuori dal centro storico pistoiese (chissà perché?), gestione degli assembramenti e di tutte le situazioni critiche locali.
E’ bene capire che quando la situazione peggiora, questo non avviene per maledizione divina ma per azioni od omissioni di qualcuno: di noi tutti e di chi ci amministra.
Si esce da questa situazione con azioni tempestive, concrete, con responsabilità. Non fingendo che i problemi non esistono".
Associazione Palomar