E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
La Federazione Italiana dei Cineclub continuerà nel 2021 ad organizzare direttamente a Montecatini Terme, città in cui si è sempre svolto sin dal 1950, dopo la nascita l’anno prima della Fedic. E lo farà, come per il 2020, gestendola direttamente, con il coinvolgimento di tutti i Cineclub associati che saranno resi partecipi in ugual misura di un progetto comune aumentandone lo spirito di appartenenza e la condivisione di ruoli ed incarichi.
La 71^ edizione di Italia Film Fedic durerà quattro giorni e si svolgerà nelle prestigiose Terme Tettuccio dal 29 luglio al 1 agosto 2021. Sarà articolata, come risulta dal Bando di partecipazione emesso in questi giorni, in 2 Concorsi nazionali aperti ai Soci Fedic, con lo scopo di dare visibilità all’interno di un evento importante al movimento produttivo degli autori Fedic.
Nel primo intitolato Fedic Short saranno ammessi tutti i cortometraggi, di qualsiasi genere (Fiction, Animazione, Doc, Sperimentale), con durata fino a 30 minuti, prodotti dopo il 1 gennaio 2019: ciò allo scopo di dare visibilità all’interno di un evento importante al movimento produttivo degli autori Fedic. Il secondo, intitolato Fedic Scuola, riguarda i progetti cine-video di non oltre 30 minuti, realizzati dopo il 1° gennaio 2019 con il coinvolgimento di scuole di ogni ordine e grado al fine di agevolare il linguaggio cinematografico all’interno del sistema scolastico per sensibilizzare le nuove generazioni a forme culturali di valore socio educativo. I premi saranno determinati da due apposite Giurie. Ai vincitori assoluti di entrambi i Concorsi sarà assegnato il Trofeo artistico Italia Film Fedic. Potranno anche essere assegnate eventuali Menzioni speciali.
Nell’ambito del Festival saranno proiettate alcune opere nazionali ed altre internazionali indicate dalla Rete REFF dei Festival Fedic. La scadenza delle iscrizioni è il 30 aprile 2021.
Tra le iniziative in Programma, in corso di definizione, sarà attribuito un Premio Fedic alla carriera ad una personalità del cinema italiano, sul quale faranno perno altri Eventi speciali, in linea con la tradizione della Fedic che nella sua prestigiosa presenza nella città termale toscana ha premiato, tra gli altri, registi come Alessandro Blasetti, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, Florestano Vancini, Giuseppe Ferrara, Marco Bellocchio, Pupi Avati e Ferzan Ozpetek ed attori come Massimo Girotti, Alberto Sordi, Monica Vitti, Giulietta Masina e Milena Vukotic. Sarà anche reso omaggio ad un filmmaker Fedic scomparso di recente e sarà premiato un autore Fedic passato in questi ultimi tempi al lungometraggio.