La zona rossa istituita a Pistoia spaventa e fa saltare la gara di serie B che la seconda formazione dell’Hockey Club Pistoia doveva disputare all’Hockey Stadium di Montagnana.
Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
PESCIA - Una guardia ambientale volontaria in servizio a Collodi è stata colpita nel pomeriggio di ieri intorno alle ore 15, nel centro della frazione, nella piazzetta principale dove di trovano le bancarelle e, subito dietro, delle panchine ricavate dal parapetto del corso d’acqua che attraversa il centro abitato.
La Gav (65 anni) ha subito questa aggressione nel corso dei normali controlli sul rispetto delle ordinanze comunali per quanto riguarda soprattutto l’ambiente, la conduzione di animali e il corretto smaltimento dei rifiuti, cui si sono aggiunte quelle relative all’emergenza sanitaria e quindi sul corretto uso delle mascherine e sul distanziamento.
Il volontario si era infatti avvicinato a un gruppo di persone riunite in questo spazio, chiedendo a una di esse (53enne), priva della mascherina, di indossarla come previsto da una ordinanza firmata mesi fa dal sindaco Oreste Giurlani. L’uomo ha risposto che non poteva farlo perché non l’aveva e allora la Guardia Volontaria è entrata nel vicino bar per chiederne una. Dopo averla consegnata all’uomo, al suo rifiuto, mentre comunicava quello che stava succedendo alla polizia municipale perché intervenisse, è stato colpito da dietro, alla schiena, tanto da costringerlo a farsi visitare al pronto soccorso dell’ospedale SS Cosma e Damiano di Pescia.
Il volontario stenderà la sua relazione alla polizia municipale di Pescia che coordina e sovrintende questo importante servizio reso dalle Gav e si procederà alla denuncia.
“Mentre manifestiamo indignazione e sgomento per questa aggressione, che condanniamo in modo assoluto come ogni altro atto di violenza – dice il sindaco facente funzioni Guja Guidi - , dobbiamo ringraziare queste persone che a titolo di volontariato si adoperano per il territorio. Ecco perché questo atto violento è ancora più insopportabile, perché rivolto a un volontario che, per il bene di tutti, ha semplicemente invitato alcune persone a rispettare le minime condizioni igienico-sanitarie vigenti in questi tempi di pandemia. Giusto quindi denunciare queste persone in modo che le forze dell’ordine possano fare piena luce sull’accaduto”.