Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Viking Italy, azienda tlc leader nella fornitura business e wholesale di ponti radio dedicati, e Open fiber, società di telecomunicazioni che sta costruendo un’infrastruttura Ftth (Fiber to the home) su tutto il territorio nazionale, hanno recentemente siglato un accordo con l’obiettivo di rendere erogabili i servizi ultrabroadband in quelle zone dove non era possibile avere un backhauling in tempi rapidi.
L’uso della tecnologia Viking punto-punto per le tratte di collegamento alle centrali ottiche (Pcn) installate da Open fiber sul territorio, consente di avere la certezza dell’attivazione dei circuiti in tempi brevi e definiti per portare la banda ultra larga in fibra a molti comuni della penisola.
Oggi sono ben 14 i comuni connessi in soli 90 giorni, e con esiti notevoli e di grande rilevanza, sia economica che sociale. Da Andorno Micca nel biellese fino alla provincia di Benevento, Viking realizza connessioni carrier grade per garantire la connettività nei comuni in digital divide interessati dal piano #Bul di Open fiber.
Immaginate di essere un imprenditore, di gestire un’azienda a un’ora di macchina dal Duomo di Milano ma di avere ancora la connettività in rame. Questo è quanto succedeva nel comune di Carpignano Sesia, in provincia di Novara, ora connessa in fibra ottica.
Adesso siete una famiglia che abita in un comune della città metropolitana di Torino, Moriondo Torinese, dove la connettività è ancora in rame e non c’è fibra ottica. Con l’emergenza Covid-19, i genitori devono lavorare in smart workinge i figli, studenti, partecipare alle lezioni in dad. Oggi, Moriondo Torinese è connessa con la banda ultra-larga di Open Fiber e gli interventi di Viking Italy.
Paolo Fiore, head of wholesale di Viking Italy, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di aver messo a disposizione le nostre soluzioni di connettività dedicata, per questo ambizioso e importante progetto di livello nazionale. Soprattutto in un momento delicato come quello attuale, in cui ogni Megabit di banda messo a disposizione è ancora più fondamentale, sia per i privati che per le aziende. Oggi siamo fieri di questa collaborazione che ha permesso a migliaia di lavoratori, costretti a casa in smart working, e ai nostri ragazzi in dad, di poter lavorare e frequentare le lezioni in modo produttivo".
Viking è una realtà toscana che nasce nel 1996, e da oltre 20 anni opera su tutto il territorio nazionale fornendo rilegamenti di connettività strategica punto-punto dedicati in Carrier-Grade, sia per le aziendeche per il mercato dei grandi operatori tlc. L’uso della tecnologia Viking punto-punto per le tratte di ultimo miglio consente di superare qualsiasi ostacolo e di garantire la raggiungibilità della sede, in tempi certi e definiti, con il massimo delle prestazioni possibili. Questo grazie anche all’infrastruttura proprietariache permette un controllo e un monitoraggio della rete H24/7.