All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Sono prorogati fino al 15 febbraio i termini per la presentazione delle domande per i buoni spesa. Aperti dallo scorso 14 dicembre, i termini sarebbero dovuti scadere il 15 gennaio, ma l’amministrazione ha ritenuto di prorogarli, non essendo ancora esaurita la disponibilità di risorse erogabili.
L’ammontare dei buoni spesa è di 150 euro per una singola persona, con incremento di 50 euro per ciascun altro componente del nucleo familiare (200 euro per 2 persone, 250 euro per tre, ecc.). In presenza di altri benefici l’importo dei buoni potrà essere ridotto. Non sono in alcun modo convertibili in denaro.
Possono richiederli i cittadini residenti a Quarrata che nel 2020 hanno subito una riduzione del reddito a causa dell’emergenza Covid; che hanno un Isee pari o inferiore a € 12.000 (oppure compreso fra € 12.000 e € 20.000 se la riduzione del reddito è dialmeno il 30% rispetto al 2019); che hanno un patrimonio mobiliare familiare (conti correnti, conti deposito, buoni fruttiferi, obbligazioni, ecc.) pari o inferiore a € 12.000; che non possiedono patrimonio immobiliare ad esclusione dell’abitazione principale. Nel caso in cui il richiedente non abbia presentato l’Isee, ma sia in possesso dei requisiti, il servizio sociale, previo colloquio, valuterà la situazione e l’eventuale stato di bisogno.
La domanda può essere dunque presentata entro il 15 febbraio 2021 e si può scegliere tra due modalità: online (su www.comunequarrata.it previa autenticazione con Cns/Spid) oppure tramite intervista telefonica, che può essere prenotata tramite il sito internet del Comune di Quarrata oppure telefonando ai numeri 0573 771439 e 0573 771441 (da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18).