La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
La Ciclistica Borgo a Buggiano ha rinnovato i suoi organismi dirigenti. Giovedì 10 febbraio l’assemblea dei soci, presieduta da Alfio Pellegrini, ha eletto il nuovo comitato direttivo per il biennio 2021-2022, composto da Marco Orsucci, Matteo Melani, Alessandro Foddis, Maurizio Rosellini, Eugenio Fanucci, Marco Ieri, Gabriele Conti. Marco Orsucci è stato riconfermato nella carica di presidente e Marco Ieri è stato chiamato a svolgere le funzioni di vicepresidente.
Con voto unanime è stata altresì istituita la carica di presidente onorario, assegnandola a Oriano Orsucci, anima del ciclismo borghigiano, per decenni presidente dell’associazione e protagonista della continuità della classica Coppa Pietro Linari, divenuta una gara di livello internazionale per la categoria juniores; i soci hanno ritenuto così di manifestare un riconoscimento doveroso al suo impegno in favore dello sport borghigiano.
L’assemblea, molto partecipata, ha riproposto un programma basato, pandemia da covid permettendo, su due gare: quella per la categoria giovanissimi, lungo un percorso attraverso il centro storico di Borgo a Buggiano, e la classica Coppa Linari, che si dovrebbe correre nell’ambito dei festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso di Borgo a Buggiano, come da tradizione.
Il nuovo cd, nel quale sono entrati giovani appassionati di ciclismo, si propone altresì di definire modalità di autofinanziamento per far fronte agli onerosi costi organizzativi di una gara di livello internazionale e di ampliare la base sociale della Ciclistica, stabilendo uno stretto rapporto con l’amministrazione comunale, con le categorie produttive e con le diverse componenti della società locale.