All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Saranno 69 gli interventi che verranno realizzati grazie ai 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione con il bando 2020 per la sicurezza stradale nei centri abitati. Tutti i progetti ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati entro l fine del 2022. Il bando, molto rigoroso sulle tempistiche di realizzazione, dava infatti la priorità ai progetti immediatamente cantierabili, mettendo come condizione necessaria per l’accesso al finanziamento regionale la capacità dell’ente promotore di bandire la gara d’appalto entro giugno 2021 e avviare i lavori entro settembre/ottobre.
“Grazie al bando saranno realizzati molti piccoli interventi di grande valore per le comunità locali – spiega l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli - Le risorse sono state assegnate, attraverso due graduatorie distinte, sia ad interventi sulle strade di competenza regionale, sia ad interventi su strade comunali, provinciale e perfino statali ritenuti prioritari dai Comuni per la sicurezza della circolazione. In un momento delicato per le finanze pubbliche, non ci siamo turati indietro davanti alle difficoltà che molti enti trovano nel realizzare anche piccoli interventi. Abbiamo scelto di sostenerli anche quando gli intreventi non erano di nostra stretta competenza. Tra le opere che saranno realizzate ci sono marciapiedi, rotatorie, percorsi ciclopedonali, impianti semaforici, interventi spesso puntuali ma determinanti in un contesto urbano per migliorare la visibilità stradale, la fluidità del traffico, la sicurezza dei pedoni o degli utenti deboli della strada”.
Le graduatorie degli enti beneficiari del bando regionale sulla sicurezza stradale sono state stilate dalla Commissione tecnica regionale di concertazione, composta da Regione Toscana, Upi ed Anci Toscana.
Ecco l’elenco dei beneficiari nella nostra provincia, in ordine di graduatoria:
- Per interventi su tratti urbani di strade regionali:
Comune di Uzzano: 120.000 euro per la creazione di percorsi pedonali lungo la sr453 Lucchese tra il Km 19+326 e il km 19+080;
Comune di Buggiano: 120.000 euro per la realizzazione di un marciapiede lungo la sr435 Lucchese nel tratto compreso tra il km 22+600 e il km 23+200;
- Per interventi su tratti si strade di ambito urbano di competenza provinciale, comunale e statale.
Comune di Pistoia: 120.000 euro per la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra via Fermi e la Tangenziale Est;
Comune di Chiesina Uzzanese: 18.000 euro di finanziamento regionale su un progetto del valore di 18.000 euro denominato “lavori di messa in sicurezza intersezione stradale tra Via Fiume – Via I Maggio e via V.Veneto”.
Comune di Ponte Buggianese: 60.000 euro di finanziamento regionale su un progetto del valore di 60.000 euro denominato “D.G.R. n.163 del 17.02.2020 Azioni regionali per la sicurezza stradale interventi su tratte stradali, provinciali, comunali e di ambito urbano compresi interventi su tratte stradali nazionali, nelle tratte interne ai centri abitati – messa in sicurezza nelle aree urbane ad elevata incidentalità”.