Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Da voce a voce, il volume\cd sui canti tradizionali nella Valdinievole, a cura di Maria Chiara Papini e Giuditta Scorcelletti, edito da Squilibridi Roma, è stato protagonista venerdì 5 del programma "Qui comincia-Storie, musiche, immagini, idee e racconti", a cura di Elisabetta Parisi e Federico Vizzaccaro, in onda ogni giorno su Rai Radio 3, alle sei del mattino.
Il programma propone agli ascoltatori l’illustrazione di un libro, accompagnata da musiche scelte in relazione all’argomento; così la voce dei conduttori li guida lungo un percorso di 45 minuti, che scorrono piacevolmente e quasi senza accorgersene tra idee, raffronti, riflessioni.
Nel caso di "Da voce a voce" Anna Menichetti, musicologa e conduttrice del programma, ha rilevato il valore e il senso del recupero della tradizione popolare (come le ricerche e la scrittura di Chiara Papini e l’interpretazione musicale di Giuditta Scorcelletti), come proposta alle presenti generazioni, in particolare ai giovani, di riappropriarsi di un materiale che è parte diretta delle nostre radici.
La conduttrice ha menzionato il progetto articolato che ha portato alla realizzazione del volume cd, nato dalla volontà dell’Istituto storico lucchese “Storia e storie al femminile” di Pescia (sotto la direzione di Claudia Massi), a cui hanno partecipato i ragazzi delle scuole e la presenza del saggio introduttivo dell’ antropologa Elena Giusti, purtroppo recentemente scomparsa.
Il programma ha offerto all’ascolto due interpretazioni di Giuditta Scorcelletti, unite ad un brano di Franz Joseph Haydn (1732 –1809),ispirato a una musica popolare scozzese, uno del musicista valdinievolino Bernardo Pasquini (1637-1710) ed una rielaborazione di brani pucciniani. La trasmissione, come le altre puntate del programma, rimane in catalogo e può essere riascoltata o scaricata in podcast dal sito https://www.raiplayradio.it/programmi/quicomincia/archivio/puntate.