Nella giornata di sabato 24 e domenica 25 aprile si svolgeranno le prove del campionato nazionale Uisp fase 2 Toscana, saranno ospitati nell’impianto di via di Valdibrana a Pistoia.
Anche il secondo appuntamento con le selezioni regionali di Carrara ha regalato belle soddisfazioni alla Scherma Pistoia.
Dopo la vittoria piuttosto facile in casa contro Bolzano, la Nico Basket dovrà superarsi per potere strappare i due punti in Sicilia contro una delle formazioni più in forma del momento.
La commissione disciplinare dell'Uci ha inflitto uno stop di trenta giorni all'attività agonistica della Vini Zabu'.
Tanta attesa, per il 36° Rally della Valdinievole e Montalbano, in programma per l’8 e 9 maggio a Larciano, con l’organizzazione curata dalla scuderia Jolly Racing Team.
La scherma è finalmente ripartita. La necessità del rispetto delle norme sanitarie ha comunque imposto una sensibile rimodulazione del calendario soprattutto per consentire la disputa dei campionati italiani con un numero contingentato di atleti.
La trasferta elbana non ha restituito il sorriso a Paolo Moricci. Il montecatinese, portacolori della Porto Cervo Racing, ha chiuso la gara fuori dalla top ten.
Arrivano, ancora, grandi soddisfazioni dalla stagione sportiva di Jolly Racing Team.
Il Comitato Montecatini Domani scrive: "Forte delle oltre 200 firme raccolte sull’argomento, ha più volte espresso la propria opinione contraria alla realizzazione di una sopraelevata per il passaggio della linea ferroviaria, opera che deturperebbe il paesaggio e taglierebbe in due la città; dapprima con un cantiere enorme che durerebbe anni e poi con una “cementata” sopra le nostre teste, (inutile dire che immaginiamo già i vari spacci e bivacchi sotto la struttura).
Piuttosto, chiudendo i passaggi a livello attuali, si potrebbero realizzare dei passaggi sopraelevati pedonali e ciclabili: sarebbero opere sostanzialmente a costo zero, di piccole dimensioni e da poter realizzare esteticamente in linea con la città e con le politiche ambientali attuali. Sicuramente una sopraelevata del treno non è una soluzione percorribile e invitiamo le Autorità preposte a non fare l'errore di intraprendere un percorso fuori dai tempi e dal contesto. Montecatini non è un quartiere periferico situato fuori dal centro di una grande città, bensì la bella cittadina verde che tutti amiamo e che deve riconquistare un ruolo da protagonista nel turismo e certo non riotterrebbe il suo ruolo degradandosi ulteriormente.
Volendo ammettere che si possa realizzare una sopraelevata, come qualcuno ci vuol far credere come una specie meraviglia avveniristica ad impatto zero (sarebbe da chiederlo a chi ci vivrebbe sotto), comporterebbe, oltre all'aumento della velocità dei convogli e il frastuono, anche la chiusura della stazione ferroviaria Montecatini Centro, che accompagna le persone nel cuore della nostra economia, il che sarebbe un clamoroso “autogol”.
Sul punto si vuole approfittare per chiedere all’Amministrazione di non trascurare i nostri molti appelli a prendersi cura della zona di Via Marruota, Via Manin e Piazza Gramsci, compresa ovviamente la “stazioncina”, che deve tornare ad essere un fiore all’occhiello multifunzionale e sulla cui zona ci permettiamo di pretendere “solo legalità” e che “il gusto del bello” torni a primeggiare.
Attendiamo risposte concrete!".
Marco Morelli
Presidente del Comitato Montecatini Domani