Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 19:06 - 06/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.

TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

none_o

Raccontami in libro.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PISTOIA
Accademia Giovani per la Scienza: venti nuovi ingressi nella fucina di scienziati della Fondazione Caript

6/2/2021 - 18:13

Inaugurato lo scorso novembre, l’Anno Accademico 2020/2021 dell’Accademia Giovani per la Scienza ha visto – dopo colloqui conoscitivi con l’apposita Commissione – l’ingresso di venti nuovi ragazzi.

Dal Liceo Forteguerri di Pistoia sono arrivati Elena Barillaro, Ludovico Condio, Ginevra Marini e Giulia Palandri. Dal Liceo Amedeo di Savoia provengono Lorenzo Dalla Rosa, Sofia Gori e Gaia Pasquini. A loro si sono aggiunti Elio Lumi e Gregorio Vannini dall’ITCS Pacini, Rebecca Messineo dall’IPSAAABI De Franceschi-Pacinotti e Sara Strufaldi dall’ITT Fedi-Fermi di Pistoia.

Gli altri provengono da altri istituti della provincia: dal Liceo Lorenzini di Pescia Andrea Borgianni, Lorenzo Convalle, Guglielmo Di Grazia e Francesco Zanni; dall’ITS Marchi-Forti Giacomo Grossi e Kadija Okhkha. Martina Bucci studia al Liceo Salutati di Montecatini e Jonathan Simonetti all’ITSE Capitini di Agliana. Infine, anche un rappresentante di una scuola fuori provincia, Gianluca Rega dell’ITS Buzzi di Prato.

“Lo scambio e il confronto con così tante menti che condividono le mie passioni – scrive Elena Barillaro nella lettera motivazionale inviata per entrare a far parte del progetto – può offrirmi nuovi punti di vista e visioni del mondo che lo studio personale non potrebbe mai farmi raggiungere”.

Per Francesco “realizzare una bobina di Tesla è il progetto più ambizioso” e spera un giorno che questo sogno si avveri anche grazie alle nozioni acquisite durante il suo periodo all’Accademia.

La logica delle materie scientifiche è in linea con la “personalità razionale e precisa” di Gaia, che ha conosciuto l’Accademia grazie a un suo compagno di scuola che già ne faceva parte, e che ora “potrà conoscere e stare a contatto con persone che condividono la passione per la scienza in tutti i suoi indirizzi”.

Guglielmo, infine, ha scelto di partecipare al progetto perché desidera “da sempre lavorare nell’ambito della scienza, come astrofisico o fisico teorico” e anche perché la natura lo ha sempre affascinato e incuriosito tanto da dilettarsi, fin da bambino, ad allevare girini in un acquario annotando le sue osservazioni su un taccuino.

Insomma, tanta la motivazione che spinge i nuovi entrati che – insieme agli accademici veterani – hanno seguito il programma di lezioni che si è svolto fra dicembre 2020 e gennaio 2021, e che fra febbraio e marzo avranno la possibilità di proseguire in questa direzione, con incontri online sempre all’insegna della qualità scientifica.

Si comincia sabato 13 febbraio con il titolo Introduzione all’intelligenza artificiale: il relatore è Angelo Frosini (introdotto dal Prof. Vaccaro), Ingegnere esperto di Machine Learning e Artificial Intelligence.

Il confronto di sabato 27 febbraio, Lo zinco: elogio dell’impurezza, sarà invece con Eleonora Aquilini, docente della Divisione Didattica presso la Società Chimica Italiana e Gabriella D’Arrigo, docente di Lettere dell’Istituto comprensivo di Lanzo Torinese che collabora stabilmente con il Centro Internazionale Primo Levi di Torino per la realizzazione di progetti riguardanti la figura e le opere di Primo Levi rivolti a docenti e classi della scuola secondaria di primo grado.

Giorgio Vacchiano – che a Pistoia è già conosciuto come testimonial della scorsa edizione del bando Sì ... Geniale! – venerdì 12 marzo spiegherà agli accademici come le foreste ci possono aiutare nelle crisi del nostro tempo (lui è infatti ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano).

Infine, sabato 27 marzo Emma Angelini – Professoressa ordinaria di Chimica e Fisica al Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia del Politecnico di Torino – con I custodi del passato spazierà in ambito storico.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: