Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.
Nonostante la situazione di emergenza sanitaria nazionale, l’Istituto tecnico tecnologico statale “SilvanoFedi-Enrico Fermi” presenta con soddisfazione il nuovo “Laboratorio di sistemi meccanica – Progetto meccatronica inclusiva” del dipartimento di meccanica.
A poca distanza dall’ultimo rinnovamento dei laboratori, l’istituto non si è comunque fermato di fronte alla necessità di applicare la didattica digitale integrata e portare a distanza le lezioni, ma ha continuato, grazie all’alto livello di preparazione dei propri docenti e personale tecnico, a pensare al futuro ad all’evoluzionetecnologica della scuola.
Le realizzazione di un laboratorio multimediale orientato alla didattica inclusiva con particolare interesse verso la robotica, all'interno del corso di meccatronica si è basato sul rinnovamento completo di un laboratorio esistente trasformandolo in un nuovo laboratorio orientato alla robotica, passando da nuove attrezzatureall’impiantistica infrastrutturale di alimentazione e di rete completamente rivisitate.
Al suo interno adesso sonostate collocate attrezzature quali: manipolatore (braccio robotico) a sei assi programmabile, dotato di end effector, comprensivo di sistema di controllo e struttura trasportabile pannellata al fine di consentirne un utilizzo in sicurezza.
Questa soluzione consente di progettare applicazioni efficaci coniugando ingombri minimi e assoluta flessibilità, sostituendosi così ai vecchi metodi di automazione standard rigidi e poco adattabili;Software di programmazione remota da pc con il quale poter consentire una programmazione e simulazione off- line in contemporanea a più postazioni;N° 23 postazioni pc (“i7” all in one) ove poter programmare e simulare il funzionamento del manipolatore; monitor interattivo collaborativo multitouch 65” con il quale poter condividere l’esperienza dellaprogrammazione promuovendo il lavoro di gruppo;Stampante laser colore formato A3.
Gli obiettivi perseguiti dal progetto seguito dal prof. Brogi sono stati quelli di potenziare le conoscenze ecompetenze nel campo dell’automazione industriale con particolare attenzione all’area della robotica, attraverso l'impiego di metodologie didattiche di tipo laboratoriale, unire più competenze in diversi ambiti dell’utilizzazionedi apparecchiature automatizzate, sperimentare tecnologie innovative per fare didattica che uniscano la parte di programmazione virtuale alla parte di realizzazione effettiva nonché favorire i processi di inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso il potenziamento della dimensione laboratoriale della didattica
Tutto questo a favore degli studenti dell'istituto sia dei corsi mattutini, con particolare riferimento al corso di meccanica meccatronica ed energia, ma anche studenti dell'Istituto in generale e di altri Istituti mediantel’attivazione di corsi di formazione pomeridiani.Tramite queste nuove caratteristiche, fra l’altro di notevole rilevanza in ambito professionale ed estremamentediffuse nei settori specifici della meccanica ma con larga diffusione anche in tutti gli altri settori dell’ingegneria, ladidattica che verrà proposta sarà più evoluta permettendo ai docenti di svolgere la propria attività con modalità più moderne ed agli studenti di sfruttare meglio il loro potenziale di apprendimento interagendo direttamente fra loro e con i professori. I software di cui la scuola è dotata, in particolare quelli di simulazione e progettazione, saranno così sfruttati al pieno delle loro potenzialità.
Il laboratorio potrà pertanto essere di riferimento per gli studenti dell'istituto nell'area meccanica e non solo, al fine di potenziare le proprie conoscenze e competenze del settore industriale attraverso l'impiego di metodologie didattiche di ultima generazione, unendo più competenze in diversi ambiti della progettazione di apparecchiature robotizzate, nonché sperimentare tecnologie innovative.
Il rinnovamento è stato possibile con il contributo nell’ambito del bando speciale “Scuole in movimento (a.s. 2019/2020)” della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che si ringrazia per il prezioso supporto, che segue quelli già offerti in passato e che hanno consentito di dare un grosso impulso all’attivitàlaboratoriale rivolta agli studenti.
In un istituto con una caratterizzazione tecnologica elevata come l’Istituto tecnico tecnologico statale “Silvano Fedi-Enrico Fermi”, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia haconsentito l’acquisizione di materiale tecnico di prim’ordine, del tutto simile a quello che si trova negli ambientilavorativi professionali e tecnici.
Lunedì 8 febbraio alle ore 12 il laboratorio sarà inaugurato.
Il presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri: "Anche se, a causa del delicato momento che stiamo vivendo, ho preferito non partecipare personalmenteall’inaugurazione di oggi, ci tenevo a far pervenire al dirigente Bernardi, agli insegnanti e agli studentitutti un mio breve saluto. Considerando quello dell’istruzione un diritto fondamentale, alla base della crescita culturale edeconomica della comunità, la Fondazione Caript si impegna da sempre a migliorare la qualità della formazione. Il rinnovamento del laboratorio che si inaugura oggi va proprio in questa direzione, e il nostroCda non poteva che premiare un’iniziativa come questa, che potenzia le conoscenze e le competenzetecniche dei nostri giovani".