Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Anche in questo anno particolare, l’istituto comprensivo “Don L. Milani” ha voluto regalarci un momento di riflessione silenziosa, ma al contempo forte e toccante così come fa da tempo, puntualmente, in occasione della Giornata della memoria.
Da stamattina campeggia, nel prato antistante la scuola secondaria di primo grado “Padre F. Cecchi” una grande scritta “Asche” (cenere) realizzata completamente con la cenere da alcuni alunni, divisi nel rispetto degli specifici protocolli e delle disposizioni anti covid, ma simbolicamente uniti per mantenere viva la memoria, per condividere insieme a tutta la popolazione valori fondamentali e per contribuire affinché tutto ciò non si ripeta. L’istallazione è stata realizzata con la supervisione del prof. di arte, Giordano Vanacore, che da anni si impegna in questo senso.
Durante la mattinata, inoltre, le classi terze delle scuole secondarie di Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese hanno letto, in modalità telematica, varie e toccanti testimonianze di coloro che queste drammatiche esperienze le hanno vissute davvero, in prima persona.
Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno sinergico degli insegnanti, degli allievi, del personale dell’Istituto “Don Milani”, della dirigente Lorenza Lorenzini e delle amministrazioni comunali di Ponte Buggianese e di Chiesina Uzzanese con le quali la collaborazione è da sempre fattiva ed efficace.