È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Il sindaco Marco Mazzanti ha firmato a sostegno del progetto di legge di iniziativa popolare che propone “Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”.
L’iniziativa, lanciata dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona, ha l’obiettivo di far cessare e punire tutte quelle rievocazioni fasciste e naziste che si manifestano in svariati modi: dalla vendita di gadget e cimeli, alle scritte sui muri, fino alla costituzione di movimenti che si ripropongono simboli, messaggi, slogan e principi nazi-fascisti.
“Il Comune – spiega il sindaco Marco Mazzanti – è particolarmente legato a quello di Stazzema: proprio un anno fa, in occasione della mostra di Oliviero Toscani sulla strage di Sant’Anna realizzata al Polo tecnologico, avemmo modo di stringere solidi rapporti con l’Amministrazione di Stazzema e di avere ospite, insieme a Toscani, il sindaco Maurizio Verona, che aveva già lanciato la proposta di un’anagrafe antifascista e stava lavorando alla proposta di legge. Mi sento solidale con questa iniziativa perché rispecchia i valori che anche la nostra Amministrazione promuove ed è per questo che l’ho convintamente sottoscritta. Tutti i cittadini di Quarrata – mi auguro numerosi - che volessero fare altrettanto possono recarsi presso l’Urp in piazza Risorgimento e lasciare la propria firma”.
Nelle motivazioni della proposta di legge di iniziativa popolare si sottolinea come i firmatari reputino fondamentale che si torni a parlare “dei valori della nostra Costituzione e attualizzarli: la Costituzione con la sua XII disposizione transitoria vieta la ricostituzione sotto ogni forma del disciolto partito fascista. È necessario, di fronte all’esposizione e alla vendita di oggetti e di simboli che si richiamano a quella ideologia, che la normativa non lasci spazi di tolleranza verso chi si cela dietro le libertà democratiche per diffondere attraverso la propaganda, l’esposizione, la vendita di oggetti di nuovo i simboli di quel passato tragico”.