E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Il gruppo Fratelli d'Italia interviene su frane e sitazione strade.
“A seguito di un’attenta valutazione della situazione che si è presentata negli ultimi giorni, possiamo dire che le frane e gli smottamenti avvenuti in questi giorni sono la prova certa di una grande necessità di manutenzione e di una costante rivalutazione del territorio. È inoltre palese che il territorio è fragile e occorre una progettazione strutturale per poter risolvere problemi di questo genere che stanno diventando sempre più frequenti.
In un anno complicato sotto il punto di vista turistico dovuto alle chiusure e restrizioni per covid, non possiamo permetterci di isolare interi paesi e sopratutto creare ulteriori disagi agli imprenditori che in una giornata come sabato avrebbero dovuto lavorare con i moltissimi turisti rimasti bloccati e rimandati indietro. Gli stessi turisti che sarebbero dovuti arrivare sulla parte alta della montagna, andando magari a consumare un pranzo in un ristorante o pernottare in uno dei tanti alberghi presenti in zona.
Certe situazioni, a nostro modo di vedere, non sono più tollerabili, pertanto chiediamo ancora una volta agli enti preposti di provvedere in maniera concreta e seria e non con le solite favole per bambini propinate negli anni.
Ulteriore dimostrazione di disinteresse della montagna è stata la mal gestione sotto più aspetti da parte degli stessi enti responsabili delle strade, che non sono riusciti a comunicare le chiusure correttamente e in modo chiaro con chi si doveva mettere in viaggio per raggiungere le nostre mete turistiche, creando per lo più file chilometriche e disagi sia ai residenti che agli stessi viaggiatori".